E' la scuola il "serbatoio" da cui ha attinto risorse il Progetto Con-tatto "Proposte per crescere i volontari di domani", il protocollo d'intesa che è stato presentato e sottoscritto questa mattina, al Municipio di Mestre, dal Comune di Venezia, la Provincia di Venezia, il Centro servizi per il volontariato, l'Avis veneziana. "Il progetto era nato in via sperimentale - ha detto l'assessore comunale alle Politiche sociali, Delia Murer - ma ha dato ottimi risultati, perché ha permesso ai giovani di incontrare una realtà e un insieme di strutture che fanno parte della città e dove si opera per gli altri".
Il Progetto Con-tatto, nato nel 2004 all'interno dell'Osservatorio Politiche di Welfare della Direzione centrale Politiche sociali del Comune, si pone l'obiettivo di costruire e incentivare i percorsi di accompagnamento dei giovani all'interno delle organizzazioni di volontariato. Infatti il problema che le associazioni hanno segnalato all'Osservatorio, con cui collaborano, è l'assenza di un ricambio generazionale nelle strutture di volontariato, quando invece l'apporto dei giovani sarebbe indispensabile per coinvolgere i coetanei.
Il Progetto Con-tatto ha raggiunto complessivamente 3.100 studenti delle scuole della Provincia di Venezia, e di questi 378 stanno già collaborando con le associazioni di volontariato del territorio che svolgono attività con i bambini affetti da sindrome di Down e con i bimbi ricoverati in ospedale travestendosi da 'Dottor clown', con associazioni che promuovono il mercato equo e solidale, e si recano nelle case di riposo e nelle comunità per minori della città per portare il proprio aiuto. Inoltre i ragazzi stanno coadiuvando i volontari della Protezione civile, i Vigili del fuoco e la Cinofila San Marco. "Il volontariato nella scuola non è solo una nobile attività - ha concluso l'assessore provinciale alla Pubblica Istruzione, Andrea Ferrazzi - ma costituisce un tassello fondamentale per un'idea di scuola che forma la persona, sviluppandone le capacità, lo spirito critico e il senso di responsabilità che emerge nell'assumersi un ruolo all'interno della comunità".
Chi volesse ricevere ulteriori informazioni può contattare l'Osservatorio Politiche di Welfare allo 041.2749555 o via e-mail ops@comune.venezia.it.
|