Il Consiglio di Municipalità di Venezia-Murano-Burano e l'Istituto veneziano per la storia della Resistenza, nell'ambito delle iniziative promosse per celebrare la Festa di Liberazione, organizzano venerdì 28 e sabato 29 aprile, due itinerari guidati attraverso i luoghi e i percorsi in cui si è svolta la Resistenza a Venezia, nel periodo compreso fra l'estate del 1943 e il maggio del 1945.
Venerdì 28 aprile, alle ore 15, il percorso partirà da Piazzale Roma e proseguirà lungo il carcere di Santa Maria Maggiore, la Stazione marittima, l'Accademia di Belle Arti, Ca' Giustinian per concludersi a Piazza San Marco; il tempo di percorrenza stimato va dalle 2 alle 3 ore.
Sabato 29 aprile, alle ore 9.30, l'itinerario inizierà dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia e si dirigerà verso Strada Nuova, il Campo dei Gesuiti, l'Ospedale Civile, la Celestia e di lì fino alla Riva dei Sette Martiri; il tempo di percorrenza andrà dalle 3 alle 4 ore.
Per entrambe le uscite è previsto un numero massimo di 25 partecipanti ai quali sarà consegnata della documentazione appositamente predisposta; gli itinerari verranno illustrati da Giulio Bobbo, studioso della Resistenza veneziana e membro attivo dell'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.
L'iscrizione è gratuita, per avere ulteriori informazioni e per prenotare è possibile telefonare nei giorni feriali, dalle ore 9 alle ore 12, agli uffici della Municipalità: 041.2710025/23.
E' inoltre possibile prenotare recandosi alla sede della Municipalità, San Lorenzo, Castello 5065/i, a esclusione di lunedì 24 aprile, dalle ore 9 alle ore 12 fino a esaurimento dei posti disponibili.
|