"Siamo partiti gattonando, ora siamo in piedi": così Aldo Rossi, presidente dell'associazione Bochaleri, ha sintetizzato il percorso, compiuto in soli tre anni, dalla manifestazione "I Bochaleri", la mostra artigianale dei ceramisti veneziani, giunta alla quarta edizione. La manifestazione è stata presentata stamane con una conferenza stampa alla Ca' d'Oro, alla quale sono intervenuti per la Municipalità di Venezia-Murano-Burano il presidente Enzo Castelli e il presidente della Commissione Cultura, Flavio Franceschet, l'ideatore della manifestazione, Gianni Biscontin, la direttrice e la responsabile della sezione ceramiche della Galleria Franchetti, Adriana Augusti e Francesca Saccardo, il presidente dell'Apt, Renato Morandina, il consigliere della Fondazione di Venezia, Mariano Beltrame, il preside dell'Istituto d'Arte, Giorgio Chiavalin, il docente dell'Accademia Belle Arti, Giuliano Virgiliani.
Augusti ha sottolineato che la città deve qualificare l'offerta commerciale riprendendo la propria tradizione artigianale di cui la ceramica è espressione di antichissima data e che ha toccato vette di eccellenza artistica, testimoniate da alcuni capolavori presenti nella stessa Galleria. Beltrame ha ricordato che tre sono i termini che caratterizzano la Fondazione di Venezia: catturare, catalizzare, trasmettere. "Non potevamo far mancare il nostro appoggio a questa manifestazione che riscopre un'arte nobile e antica qual è appunto la ceramica, fa conoscere al grande pubblico i bochaleri, 'persone belle e ricche di estro e di poesia' e mette in vetrina la città autentica, la vera Venezia".
Castelli ha rilevato che grazie al sostegno della Fondazione di Venezia sarà possibile portare la manifestazione a Mestre per la festa di San Michele, e ha annunciato che a giorni la Municipalità assegnerà all'Associazione Bochaleri uno spazio ai Giardini di Castello. "Purtroppo - ha aggiunto - accanto a queste buone notizie va detto che non si riesce a fermare la disgregazione del tessuto economico e sociale della città, i prezzi altissimi degli affitti dei negozi escludono l'insediamento di determinate produzioni, prime tra tutte quelle artigianali; emerge con forza la necessità di introdurre regole che possano arrestare questa deriva".
Da sabato 22 a martedì 25 aprile in campo Bandiera e Moro (o della Bragora) i ventuno espositori veneziani e l'ospite foresto, il cinese Zhu Di, allestiranno i propri stand; inoltre saranno esposti i lavori realizzati dagli alunni nei corsi tenuti dai ceramisti; e sarà possibile visitare gli "spazi virtuali" allestiti nella Scoletta di San Giovanni in Bragora dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti. Il calendario propone ancora sabato 22 alle ore 18 il coro "Voci sull'onda"; domenica 23 alle ore 11, durante la Messa il coro "Setticlavio" e alle ore 17 la lettura di poesie di Andrea Zanzotto; lunedì 24 alla sera il complesso musicale "Il Collettino"; martedì 25 alle ore 16 il complesso musicale "I Rumellai"
|