Il prototipo del nuovo banco per la preparazione e la vendita del pesce, collegato alle opere di raccolta delle acque reflue, è stato presentato oggi pomeriggio in Pescheria a Rialto, con l’intervento dell’assessore comunale alle Attività produttive, Luciano De Gaspari, del direttore centrale dello Sportello unico, Annibale Tagliapietra, del presidente del Consiglio di Quartiere 2, Fabrizio Reberschegg, del presidente del Consorzio Ittico Rialto, Loris Manna, presenti l’assessore comunale alla Legge speciale, Giampaolo Sprocati, e l’on. Michele Vianello, cui si deve l’avvio del progetto, quand’era vice sindaco e assessore alle Attività produttive. Il prototipo è stato illustrato dai progettisti, Alessandro Pedron e Massimo Brignoni di PB Interior Design.
Il prototipo – composto da un banco di vendita con struttura “a tavolo” e vassoi, un banco di lavorazione con lavabo e piano di lavoro, una vasca di lavaggio – risponde a semplici principi guida in cui si sono tradotti gli obiettivi del progetto: ridotto numero di elementi, leggerezza e piccolo volume dei componenti, semplicità e ridotto tempi di montaggio e smontaggio, facilità di trasporto. L’elemento più caratterizzante e significativo è la lampada di colore rosso granata veneziano, destinata a diventare l’oggetto guida e misuratore per la riconoscibilità di ogni singolo banco all’interno dello spazio del mercato.
L’assessore De Gaspari ha espresso grande soddisfazione per il risultato di un lavoro avviato da tempo e svolto in collaborazione con gli operatori del mercato ittico: è questo – ha detto – un pezzo di un più ampio lavoro di riordino dell’area realtina, che comprende il nuovo pontile dell’Actv, e nello stesso tempo è una proposta anche per gli altri mercati ittici cittadini, come quelli di Via Garibaldi e di rio terà San Leonardo.



|