Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

13/04/2006

Categoria: Pubblica istruzione

I Centri estivi 2006 avranno due tipologie di orari


L'assessore comunale alla Pubblica Istruzione e agli Asili nido, Anna Maria Giannuzzi Miraglia, ha reso noto che, su sua proposta, la Giunta ha approvato la delibera che attiva i Centri estivi anche per la prossima estate. I Centri estivi si caratterizzano come un insieme di attività organizzate e coordinate mediante una programmazione e una preparazione degli operatori in chiave fortemente educativa, attuando un giusto equilibrio tra esperienze ludiche, animazioni, laboratori espressivi, uscite sul territorio e attività sportive. Nell'estate 2005 i bambini iscritti ai Centri estivi, svolti in 21 sedi diverse per un totale di 227 moduli, sono stati 3.425.

Per quest'anno sono previste due tipologie prevalenti di orario: a tempo pieno, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 16 (dalle ore 16 alle ore 17 è garantita la sorveglianza per permettere la consegna dei bambini ai genitori); a tempo parziale, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13. All'inizio di ogni turno sarà consegnato ai genitori un sintetico programma scritto delle attività che verranno svolte durante l'attività del Centro estivo.

Le quote quindicinali, da versare al momento dell'iscrizione, saranno di euro 65 per il tempo pieno (onnicomprensive, eccetto ticket mensa e ticket trasporti), di euro 50 per il tempo parziale, di euro 140 per i bambini non residenti nel Comune di Venezia, le cui iscrizioni saranno accettate solo in caso di accertata disponibilità di posti. Sono previste le seguenti quote di iscrizione ridotte: per il tempo pieno, euro 45 per il secondo e terzo fratello; per il tempo parziale, euro 38 per il secondo e terzo fratello; per i non residenti nel Comune di Venezia, euro 100 per il secondo e terzo fratello (solo in caso di accertata disponibilità di posti ).

Le iscrizioni agevolate, per le quali i genitori potranno rivolgersi direttamente all'assistente sociale di riferimento, riguarderanno esclusivamente i bambini già riconosciuti dai Servizi Sociali.

Le modalità di iscrizione saranno successivamente comunicate da ogni singola Municipalità.