Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

02/07/2004

Categoria: Cultura

Presentato il cartellone della Fenice, il saluto del sindaco



Sarà “La traviata” di Giuseppe Verdi, il 12 novembre prossimo, ad inaugurare la prima stagione lirica della Fenice ricostruita.  L’annuncio è stato dato oggi, nel corso della conferenza stampa, svoltasi a Ca’ Farsetti, in cui è stato presentato il cartellone del Teatro per la stagione 2004-2005. Presenti tra gli altri, oltre al sindaco di Venezia e presidente della Fondazione Teatro La Fenice, Paolo Costa e all’assessore comunale alla Cultura Armando Peres, il sovrintendente del Teatro, Giampaolo Vianello, il direttore artistico, Sergio Segalini, e il presidente della Biennale, Davide Croff, con cui la Fenice ha avviato una nuova, promettente, collaborazione.


 


“Sono davvero felice – ha detto nel suo saluto il sindaco Costa – che la Fenice, ridata alla città, torni ora anche a essere luogo non solo di fruizione, ma anche di produzione di cultura, con molti spettacoli realizzati qui che saranno poi di scena all’estero, sia nei teatri che a livello televisivo. La prima della Traviata sarà infatti trasmessa in diretta in molti Paesi europei, così come avverrà con i Concerti di Natale e di Capodanno, grazie alla collaborazione con la Rai.


 


La programmazione artistica per la stagione 2004-2005 si articolerà in una stagione lirica, con nove opere, una stagione di danza con tre appuntamenti, la stagione sinfonica “Musiche d’Europa” con dodici concerti e una serie di progetti speciali, fra cui il concerto di Capodanno, il concerto dei Berliner Philharmoniker, due tournées all’estero, in Giappone e al Musikfestspiele di Saarbrucken, nonché la coproduzione con la Biennale dei festival di Musica contemporanea e di Danza.


 


Tanti spettacoli, ha spiegato il direttore artistico Segalini, con un denominatore comune: quello di essere in qualche modo già patrimonio del teatro e della città, essendo stati in gran parte scritti, a cominciare dalla Traviata di Verdi, proprio per Venezia.


Presentazione cartellone Fenice