Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

11/04/2006

Categoria: Attività produttive

Presentato il corso di formazione per allievi maestri d'ascia


"Siamo riusciti a coniugare un progetto di portata europea con la principale tradizione veneziana, quella della costruzione di imbarcazioni in legno!" Il vice sindaco e assessore comunale all'Artigianato, Michele Vianello, ha elogiato con queste parole, durante la conferenza stampa di presentazione oggi a Ca' Farsetti, l'interessante corso di formazione per allievi maestri d'ascia che si terrà al Consorzio cantieristica minore veneziana (Ccmv) alla Giudecca, nell'ambito del programma Urban Italia "Apriamo i muri".

Il project manager di quest'ultimo, Federico Della Puppa, ha fornito ulteriori informazioni sul programma di riqualificazione promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Comune di Venezia (Direzione attività produttive, sviluppo economico e politiche comunitarie), che prevede una serie di interventi di rigenerazione urbana e rivitalizzazione sociale ed economica delle aree disagiate del centro storico veneziano. Fra i partner vi è proprio il Consorzio cantieristica minore veneziana che, tra i suoi obiettivi principali, prevede l'avviamento alla professione di nuovi soggetti dopo specifici corsi di formazione.

Gianfranco Vianello detto "Crea" (autentico mito della voga), presidente del Consorzio cantieristica minore veneziana, ha confermato: E' prioritaria la necessità di formare personale specializzato da parte delle piccole imprese che operano nel settore della produzione di gondole e altre barche in legno, secondo i modelli della tradizione lagunare veneta, oggi purtroppo trascurata. Puntiamo a un rilancio della cantieristica minore locale di fronte ai rischi di carenza di maestranze qualificate e di perdita di tradizione dei maestri d'ascia, anche in presenza di una mancanza di ricambio generazionale dal punto di vista imprenditoriale.

Ad Aldo Giuponi, responsabile del progetto, il compito conclusivo di dare alcune note pratiche: il corso, dal 12 giugno al 13 ottobre, avrà una durata di 478 ore (328 di teoria-laboratorio, 150 di stage in azienda) e coinvolgerà quindici partecipanti, dei quali almeno due saranno, al termine, assunti a tempo indeterminato. I destinatari dei corsi sono giovani di ambo i sessi con età compresa tra 16 e 30 anni. L'ammissione al corso avverrà su domanda da inviarsi entro il 6 maggio 2006. Informazioni e moduli di iscrizione saranno scaricabili dal 18 aprile al sito: http://www.comune.venezia.it/apriamoimuri. Tel: 041.5212781.