E' centrata su sabato 22 aprile, ma le sue iniziative si svolgeranno nell'arco di un'intera settimana, da giovedì 20 a martedì 25 aprile. E' davvero ricco il calendario della Giornata della tutela e del decoro della città, presentato oggi, a Ca' Vendramin Calergi, con una conferenza stampa a cui hanno preso parte il sindaco di Venezia Massimo Cacciari, l'assessore comunale alla Tutela del decoro della città, Augusto Salvadori e, per il Casinò di Venezia, principale sponsor dell'iniziativa, il presidente Mauro Pizzigati e il direttore generale Carlo Pagan.
"Con questa iniziativa - ha spiegato l'assessore Salvadori - vogliamo confermare il nostro impegno per la città. La battaglia per il decoro è una battaglia di civiltà, fatta per migliorare la vita dei veneziani e dei mestrini, e sono contento che le forze vive della città lo abbiano capito e abbiano collaborato con noi. A esse vanno i miei più sentiti ringraziamenti, a cominciare dai nostri sponsor (Casinò di Venezia in testa) per continuare poi con il mondo della scuola, con quello religioso, con le associazioni dei gondolieri, le remiere, i regatanti, Vesta, Actv."
Il programma si apre, la mattina del 20 aprile, con una lezione, sul tema "Decoro per la città, etica e legalità", che il sindaco Cacciari e l'assessore Salvadori terranno alle 8.30 all'Accademia di Belle Arti agli studenti del Liceo Artistico e alle 11.30 allo Zuccante di Mestre, ai ragazzi di questo istituto e a quelli del Pacinotti. Nel pomeriggio, alle 17.30, all'Ateneo Veneto, ci sarà un incontro con la cittadinanza: gli assessori Salvadori e Fincato parleranno sul tema "Decoro e rispetto della città insulare e di Terraferma". In questa giornata Vesta darà inoltra avvio a un servizio di pulizia di ponti, campi e piazze di Mestre e Venezia che poi verrà ripetuto in maniera continuativa. La mattina di sabato 22 ci sarà la grande manifestazione sull'acqua contro il moto ondoso lungo il Canal Grande che si concluderà ai Giardini Reali con la consegna del "Premio rispetto e decoro della Città 2006", attribuito a Vesta, all'Associazione gondolieri e al Coordinamento delle Remiere per Venezia; al gruppo micologico "Cetto" e a don Cristiano Bovo per Mestre (che saranno premiati nel corso della manifestazione che si terrà, nel pomeriggio, al Parco di San Giuliano). Domenica 23 aprile in tutte le chiese veneziane, non solo in quelle cattoliche, ma anche di altre confessioni) ci sarà un appello rivolto dagli officianti ai fedeli per la tutela della città. Martedì, 25 aprile, infine si terranno la Regata del Bocolo e quella dei Traghetti.
"E' un calendario - ha sottolineato il sindaco Cacciari - davvero bello ed efficace, perché coinvolge tutte le forze positive della città. In questa battaglia ci serve l'aiuto di tutti: per combattere il degrado dei giardini della Biennale, ad esempio, abbiamo chiesto la fattiva collaborazione delle Nazioni i cui padiglioni si trovano proprio là. L'assessore Salvadori sta invece acquisendo degli sponsor per ripulire dalle scritte e dallo sporco le 32 colonne di piazza san Marco."
|