L'assessore comunale alla Tutela del decoro della Città, Augusto Salvadori, ha reso noto che proseguono gli interventi di pulizia del centro storico: oggi si è proceduto con il lavaggio di Campo San Giacometto, ieri del Ponte di Rialto e qualche giorno fa di un radicale intervento di pulizia del Ponte dell'Accademia. Sono previsti a breve i lavaggi del Ponte degli Scalzi e di vari campi tra cui Campo Santo Stefano, Sant'Angelo, San Polo. L'assessore Salvadori, nel ringraziare Vesta Spa per l'efficienza e l'operatività dimostrata, ha sottolineato che queste iniziative si coordinano in un quadro di promozione del decoro della Città: "E' un'esigenza particolarmente sentita dai nostri concittadini. - ha affermato Salvadori - Tutti vogliamo il rispetto di Venezia insulare e di Terraferma. E' una battaglia che combattiamo tutti insieme per la nostra Città. E in ciò l'azione di Vesta si sta manifestando sempre più tempestiva ed efficace". Salvadori sta anche programmando la ripulitura delle colonne di Piazza San Marco dalle scritte e dagli imbrattamenti, definiti "vero e proprio insulto alla Città". "Stiamo trovando lo sponsor - ha aggiunto l'assessore - cosicché l'opera di ripulitura non costerà un solo euro al bilancio comunale. E' però inammissibile vedere che monumenti, edifici pubblici e privati, serrande di negozi siano stati imbrattati con gli spray più vari da chi vuol lasciare un segno dannoso e deleterio della propria presenza a Venezia. E' ora di dire basta - ha concluso Salvadori - faccio ancora una volta appello a tutti i veneziani: difendiamo tutti insieme la nostra Città".
Salvadori inoltre, in relazione alle iniziative di lotta contro il moto ondoso ha rilasciato la seguente dichiarazione: "In questi giorni stiamo intensificando la lotta al moto ondoso con particolari servizi di vigilanza acquea e con telelaser. Ho chiesto anche alla Polizia municipale di provvedere ad una vigilanza dalle fondamente prospicienti il Canal Grande e le Fondamente Nuove. In questi giorni si stanno progressivamente acquisendo risultati positivi". Salvadori ha quindi ricordato come egli stesso sia presente quotidianamente, accanto alle pattuglie della Polizia municipale, per monitorare la situazione del moto ondoso. "I miracoli - ha continuato Salvadori - non si possono fare in pochi giorni. La battaglia per difendere la città deve proseguire con sempre maggiori mezzi e con sempre più efficace coordinamento con le altre forze dell'ordine".
Anche queste iniziative rientrano tra quelle organizzate per la "Giornata del decoro e del rispetto della Città". Intanto è stata confermata la lezione-conferenza sul tema "Decoro per la città. Etica e legalità", che il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, e lo stesso assessore Salvadori terranno agli studenti del liceo artistico di Venezia, alle ore 8.30 di giovedì 20 aprile nell'aula magna dell'Accademia di Belle Arti.
|