Domani, giovedì 30 marzo, alle ore 18, nella Sala parrocchiale di Sant'Antonio, in via Gelain a Marghera, si svolgerà la conferenza dal titolo "L'universo in scatola: le sorprese dalla osservazione del lontano passato cosmologico", alla quale interverranno il fisico teorico, Anthony Candiello, e il presidente del Circolo astrofili di Marghera, Gianpietro Favaro.
L'incontro fa parte di un ciclo di sei appuntamenti sul tema "Inquinamento luminoso e cielo stellato" organizzato dall'Ufficio Educazione ambientale del Comune di Venezia in collaborazione con l'Associazione Astrofili veneziani e il Circolo Astrofili "G. Ruggieri" di Marghera.
La conferenza, della durata indicativa di un'ora, affronterà due argomenti: breve storia dell'universo e caleidoscopi cosmici. Nella prima parte, verranno accennati i risultati accertati sull'evoluzione dell'universo dalla sua nascita a oggi; nella seconda parte, saranno introdotte le suggestive ipotesi dell'astrofisico francese, Jean-Pierre Luminet, che dallo studio e dalle osservazioni ha dedotto la convinzione che l'universo sia più piccolo del previsto.
Coloro che volessero approfondire tali tematiche possono collegarsi ai seguenti siti: Circolo astrofili di Mestre: www.astrofilimestre.it; Circolo astrofili veneziani: www.astrovenezia.it;Unione astrofili italiani: www.uai.it; Inquinamento luminoso in Veneto e dintorni: www.venetostellato.it; Coordinamento per la protezione del cielo notturno: www.cielobuio.org; International Dark-Sky Association: www.darksky.org;
|