Il Comando della Polizia municipale ha reso noti i risultati dei controlli che la Sezione traffico acqueo e il Pronto intervento della Polizia municipale hanno svolto nello scorso anno e nei primi mesi del 2006, relativi al servizio pubblico di gondola e al servizio di taxi e noleggio nelle acque di pertinenza del Comune. Numerosi servizi sono stati svolti da operatori del Reparto operativo in borghese, che si sono finti turisti e clienti per filmare gondolieri e tassisti: questi controlli hanno avuto lo scopo specifico di verificare il rispetto delle tariffe di gondola, il corretto utilizzo del tassametro di bordo su taxi e/o noleggio, i requisiti del servizio di gondola e di taxi. E' stato così accertato che talora vengono richieste ai clienti somme non corrispondenti alle tariffe; sui taxi il tassametro in certi casi non viene avviato all'inizio della corsa o non viene reso ben visibile ai clienti, anzi talvolta viene occultato; non viene esposta la bandierina di taxi o noleggio; non vengono rispettate le turnazioni comunali del servizio. Per quanto riguarda il servizio di gondola, deve essere assicurata l'esposizione delle tariffe sia negli stazi e traghetti, sia a bordo della gondola, in maniera ben visibile, agganciata al "canon di prua".
Nel 2005 la Polizia municipale ha accertato complessivamente 132 violazioni dei regolamenti attuativi della legge regionale 63/93 (Norme per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di servizi di trasporto non di linea nelle acque di navigazione interna e per il servizio pubblico di gondola nella città di Venezia), di cui 15 a gondolieri in servizio di nolo e 7 a bancali dei traghetti per mancanza o irregolare esposizione delle tariffe. Per il servizio di taxi e/o noleggio, i controlli sono stati finalizzati anche alla verifica sul rispetto delle normative comunali e statali: la Polizia municipale ha accertato 182 violazioni a carico di conducenti del servizio di taxi o noleggio non di linea trasporto persone.
Nel periodo dal 1 gennaio al 15 marzo 2006 la Polizia municipale ha controllato 98 gondole e 449 imbarcazioni adibite al trasporto persone (taxi, noleggio, uso privato e conto proprio), e ha effettuato 505 verifiche per il trasporto sia persone sia merci ai sensi della legge regionale 63/93. In totale ha accertato 61 violazioni a carico di titolari e/o sostituti di autorizzazione e/o licenza per trasporto persone non di linea, così suddivise: taxi e/o noleggio 51 violazioni di cui 1 per impiego errato del tassametro; gondole 10 violazioni di cui 3 per tariffario non esposto o esposto in modo non regolare. A gennaio un gondoliere è stato denunciato all'autorità giudiziaria per resistenza a pubblico ufficiale. Gli esiti degli accertamenti sono stati trasmessi alle competenti commissioni di disciplina per le sanzioni accessorie previste a carico dei conducenti trasgressori.
|