Un calendario ricco di iniziative: l’assessore comunale alla Tutela del decoro della città, Augusto Salvadori, ha illustrato oggi il programma della prima “Giornata del decoro e del rispetto di Venezia, di Mestre e della Terraferma”. Fissata per il prossimo 20 aprile, in realtà la “Giornata” si estenderà per vari giorni e coinvolgerà, come ha ricordato lo stesso Salvadori “forse per la prima volta in Italia, il Comune, le Autorità religiose dei vari culti presenti in città, le scuole, il mondo dell’associazionismo”.
Salvadori ha rivolto a tutti i cittadini un appello affinché segnalino, da subito ed entro il 10 aprile, ai funzionari dell’assessorato al Turismo (tel 041 2747770–2747740, fax. 0412747708, assessorato.turismo@comune.venezia.it) ogni situazione di degrado di cui siano testimoni, sia nella città storica che in terraferma; e ciò al fine che già nella giornata del decoro si possano vedere i primi positivi risultati della collaborazione con i cittadini. Salvadori ha detto che queste segnalazioni saranno la base di partenza per un lavoro che accomuni tutti coloro che hanno a cuore le sorti della città.
Una forte partecipazione all’iniziativa anche da parte del mondo della voga è stata assicurata dalle dichiarazioni del presidente dell’Ente gondola, Aldo Rosso, del presidente dei Bancali, Roberto Luppi, del presidente delle Associazioni remiere, Giovanni Giusto.
Per giovedì 20 aprile la direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto, Carmela Palumbo, e l’assessore Salvadori chiederanno che in tutte le scuole di Venezia e di Mestre sia trattato dai docenti il tema del decoro e rispetto. E’ prevista la presenza dello stesso assessore Salvadori al Liceo artistico di Venezia e in una scuola ancora da definire di Mestre. Alle ore 17.30, all’Ateneo Veneto, si terrà un incontro dell’Amministrazione comunale con tutti i cittadini sul tema del decoro di Venezia e della terraferma.
Sabato 22 aprile, al mattino, si muoverà dal Piazzale della Stazione ferroviaria un corteo acqueo curato dal Coordinamento delle associazioni remiere, che si unirà, nei pressi di Rialto, con un corteo di gondole che l’associazione dei Bancali metterà a disposizione dei veneziani, i quali potranno vedere, attraverso un percorso lungo il Canal Grande, i danni provocati dal moto ondoso. Il corteo giungerà quindi ai Giardinetti Reali dove saranno assegnati dei riconoscimenti a quanti hanno operato per il decoro cittadino, e si concluderà con la visita ai Giardini di Sant’Elena. Nel pomeriggio sarà organizzata una visita al Parco di San Giuliano, a Mestre, nel corso della quale saranno consegnati dei riconoscimenti ad alcune associazioni che operano a favore del decoro in Terraferma.
Domenica 23 aprile, durante le funzioni religiose dei vari culti (il sabato per la religione ebraica) verrà rivolto dai celebranti un messaggio sul decoro della città. Salvadori ha ricordato il pronto appoggio avuto dalle varie autorità religiose che hanno accolto subito e con grande partecipazione l’ invito dell’Amministrazione comunale.
Infine martedì 25 aprile, festa di San Marco, le due regate previste – la Regata di San Marco, organizzata dalle Associazioni remiere, e la regata dei gondolieri, curata dall’associazione dei Bancali – saranno quest’anno dedicate al tema del rispetto e decoro di Venezia.
L’assessore Salvadori, ha inoltre ricordato che, al fine di sensibilizzare i cittadini sui temi della “Giornata”, saranno stampati diecimila tra locandine e manifesti in otto lingue che saranno poi apposti nei punti di maggiore affluenza (negozi, alberghi, park, musei, approdi, scuole, università ecc.) ed anche negli ingressi delle chiese.
A conclusione, nel sottolineare che l’Amministrazione comunale di Venezia è fermamente impegnata nell’azione e nelle iniziative per il decoro e il rispetto della città, Salvadori ha chiesto la collaborazione di tutti. “Cercheremo – ha detto Salvadori – di dare risposte operative con tempestività ed efficacia”.
|