Sarà domenica 19 marzo l’ultima delle tre “domeniche ecologiche” che vedrà il blocco totale della circolazione a Mestre, con lo scopo di determinare una riduzione del volume di traffico veicolare che incida positivamente sulla riduzione dell’incremento dell’inquinamento atmosferico, con particolare riguardo al parametro PM10.
Il divieto, istituito con ordinanza del Servizio Viabilità del Comune di Venezia, sarà applicato dalle ore 8 alle ore 19 all’interno dell’area del territorio della terraferma compresa all’interno del perimetro delimitato dalla Tangenziale Autostradale A4 - dal Raccordo Autostradale compreso tra l’uscita “Marghera” e il cavalcavia di Marghera - della S.S.11 e della S.R. 11 ( via della Libertà) - della S.S.14 (via Orlanda) per il tratto della stessa compresa tra gli svincoli in località San Giuliano e l’innesto alla S.R.14/bis (via Martiri della Libertà), con eccezione per l’accesso alle aree di parcheggio e alle categorie di veicoli riportati nell’allegato testo integrale dell’ordinanza.
Actv, aderendo a una richiesta del Comune di Venezia, ha stabilito che si potrà viaggiare gratuitamente sugli autobus all’interno della Rete Urbana di Mestre, compreso il collegamento con Piazzale Roma, dalle ore 7.30 alle ore 19.30, mentre invece non è stata programmata, per questa domenica, la linea “G”.
L’assessorato alla Mobilità, nell’opera di coinvolgimento con vari soggetti che si occupano di mobilità e trasporti, informa inoltre che in Piazzetta Alfonso Coin sarà allestito un punto informativo sulle modalità di trasporto sostenibile che il Comune con le proprie Aziende sta sviluppando e promuovendo: in particolare si potranno trovare informazioni sul tram (a cura di Pmv), sui nuovi autobus a metano (a cura di Actv), sul carsharing e sulle macchinine elettriche per il collegamento dei parcheggi scambiatori (a cura di Asm).
Infine la Cooperativa radiotaxi metterà a disposizione un’autovettura taxi attrezzata per il trasporto degli utenti diversamente abili che effettuerà servizio all’interno dell’area interessata dal blocco della circolazione con una tariffa fissa di 7 Euro. Il servizio potrà essere richiesto tramite chiamata telefonica al numero 041-5952080. Per facilitare le richieste, il centralino radio-taxi sarà servito da un operatore con orario continuato dalle 7 alle 22.
Riprendiamoci l’aria”. Con questo slogan, che ha già accompagnato le due precedenti domeniche ecologiche, si concludono con dopo domani, domenica 19 marzo, le iniziative delle domeniche ecologiche, con chiusura al traffico della città dalle ore 8 alle ore 19, che si sono inserite in una manovra complessiva di contenimento dell’inquinamento atmosferico, offrendo anche possibilità di svago e di intrattenimento per la cittadinanza.
La sensibilizzazione quindi si propone come un momento di informazione e di riflessione su comportamenti e modelli di vita alternativi, a cui tutti possono ispirarsi nella propria quotidianità.
Le domeniche ecologiche non possono certo rappresentare da sole la soluzione definitiva al problema della concentrazione delle polveri sottili, ma aiutano a limitare i danni causati dall’inquinamento da traffico, in attesa di dar vita a un sistema di mobilità che offra una valida alternativa all’attuale, a vantaggio permanente della salute dei cittadini.
Il Comune di Venezia nell’organizzare questi eventi cerca il supporto e la collaborazione di chi già è impegnato in questa direzione: non a caso sono molte le forze in campo per domenica 19 marzo. Gli Assessorati all’Ambiente, alla Mobilità, allo Sport, la Municipalità di Mestre-Carpenedo, Legambiente Venezia, Asm, Actv ognuno per la propria competenza promuoverà comportamenti e modelli di mobilità alternativi e sostenibili.
Il programma prevede già dalle ore 10.30 in piazzetta Coin due punti informativi, uno a cura di Legambiente Venezia, l’altro a cura di Asm: in quest’ultimo saranno fornite informazioni sui temi del car-sharing e della trasformazione a metano delle auto. I punti informativi saranno aperti al pubblico fino alle ore 18. Alle ore 14.30 comincerà “Filòbus”: racconti sugli autobus sui temi delle problematiche ambientali e della mobilità nella nostra città proposte da artisti locali. Sarà possibile ascoltare le lettura nelle seguenti corse: linea 12 da Venezia in partenza alle ore 14.45; 15.45; 16.45; linea 7 da Chirignago in partenza alle ore 14.33; 15.33; 16.33; linea 3 da via Trieste in partenza alle ore 14.35; 15.35; 16.35; linea 4 da Favaro in partenza alle ore 13.55; 14.55; 15.55.
Piazza Ferretto dalle ore 15 ospiterà “Il giro del mondo” spettacolo-animazione con riadattamento dei classici giochi da tavolo, coinvolgimento di bambini, genitori, nonni, a cura della Compagnia Teatrinviaggio; e alle ore 17.30, vicino alla fontana, “Tangenziale”, estratto dallo spettacolo di Antonella Saccarola con Linda Bobbo e Giovanna La rizza.
In Piazzetta Coin dalle ore 15 si svolgerà “Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi” giochi tradizionali di piazza a cura della cooperativa sociale Macramè. Alle ore 17, finale del Filobus con la partecipazione di Francesca D’Este, Enrico Corradini, Ruggero Lazzari, Daniele Mariutti. Collaborano all’organizzazione delle attività anche l’associazione Mandragola e l’associazione culturale “Teatrinviaggio”.
Come da tradizione, saranno aperte gratuitamente le piscine comunali con il seguente orario: Piscina Parco Albanese-Bissuola 9.30-12.30, Piscina Mestre Centro – Via Circonvallazione 9.30-11.30; Piscina Terraglio 9-13; Piscina Via Calabria 16.30-18.30; Piscina “Marco Polo” Favaro 10-12.
Ordinanza del 15/2/2006
Rep. Or. N.66
Regolamentazione della circolazione in occasione dello svolgimento delle
manifestazioni denominate "Domeniche Ecologiche" rispettivamente del 19
Febbraio e del 5 e 19 Marzo 2006 in Mestre.
IL DIRIGENTE
-VISTE le Ordinanze Dirigenziali del Direttore della Polizia Municipale
rispettivamente Rep. Or. n.°380 del 08/10/05, Rep. Or. n.°460 del
26/11/05 e Rep. Or. n.°46 del 02/02/06, che disciplinano la circolazione
stradale nell'ambito del territorio della terraferma nelle giornate di
limitazione al traffico programmate nei periodi dal 17 Ottobre al 23
Dicembre 2005 e dal 9 Gennaio al 31 Marzo con lo scopo di determinare
una riduzione del volume di traffico veicolare che incida positivamente
sulla riduzione dell'incremento dell'inquinamento atmosferico, con
particolare riguardo al parametro PM10;
-VISTO l'atto di indirizzo della Giunta Comunale rispettivamente n.°2
approvato nella seduta del 27 Gennaio 2006, relativo "all'estensione
misure di limitazione alla circolazione veicolare" stabilendo altresì di
fatto l'organizzazione di tre domeniche di blocco totale della
circolazione nelle domeniche rispettivamente del 19 Febbraio 2006 e del
5 e 19 Marzo 2006;
- VISTO l'atto di indirizzo della Giunta Comunale rispettivamente n.°4
approvato nella seduta del 10 Febbraio 2006, relativo "alla definizione
delle deroghe ammissibili" in occasione dello svolgimento delle "
domeniche ecologiche" rispettivamente del 19 Febbraio 2006 e del 5 e 19
Marzo 2006;
-CONSIDERATE le motivazioni riportate nel seguente prospetto:
. A far data dal 1°gennaio 2005 è entrato in vigore il valore limite di
24 ore per g/m3 da non superare più di 35 voltemla protezione della
salute umana pari a 50 nell'arco dell'anno civile;
. Alla data del 14 febbraio 2006 si sono registrate 35 giornate di
superamento del valore limite di PM 10, rispetto ai 35 consentiti dalla
normativa vigente;
-VISTO l'art.7, comma 1, lettera b) del Decreto Legislativo n.°285 del
30 aprile 1992, "Nuovo Codice della Strada" e successive modifiche ed
integrazioni, che prevede che i Comuni possono limitare temporaneamente
la circolazione veicolare nell'ambito del territorio comunale per
accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti;
-VISTI gli artt.5 comma 3 e 37 del Decreto Legislativo n.°285 del 30
aprile 1992, "Nuovo Codice della Strada";
-VISTO il decreto del Ministero ambiente n.°163 del 21 aprile 1999, che
individua i criteri ambientali e sanitari in base ai quali i Sindaci
adottano le misure di limitazione della circolazione di cui all'art.7
del Decreto Legislativo n.°285 del 30 aprile 1992 "Nuovo Codice della
Strada" e successive modifiche ed integrazioni;
-VISTE le indicazioni previste nell'atto di indirizzo della Giunta
Comunale rispettivamente n.°2 approvato nella seduta del 27 Gennaio
2006, relativamente al perimetro dell'area da ritenersi interdetta alla
circolazione in occasione delle manifestazioni denominate "Domeniche
Ecologiche" rispettivamente del 19 Febbraio e del 5 e 19 Marzo 2006;
-VISTO altresì che l'Amministrazione Comunale ha convenuto, a supporto
delle manifestazioni denominate "Domeniche Ecologiche" rispettivamente
del 19 Febbraio e del 5 e 19 Marzo 2006, prevedere mediante comunicati
stampa e video, una campagna di informazioni e sensibilizzazione nei
riguardi della cittadinanza locale;
-RAVVISATA altresì l'esigenza di regolamentare ai fini viari la mobilità
pedonale e veicolare nell'ambito dell'area interessata dalle suddette
manifestazioni;
-VISTO l'art.107 del Decreto Legislativo n.°267 del 18/08/2000 " Testo
Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali";
-VISTO l'art.17 paragrafo "i" Capo 3° dello Statuto del Comune di Venezia;
O R D I N A
-In occasione dello svolgimento delle manifestazioni denominate
"Domeniche Ecologiche" rispettivamente del 19 Febbraio e del 5 e 19
Marzo 2006, interessanti l'area del territorio della terraferma compresa
all'interno del perimetro delimitato dalla Tangenziale Autostradale A4 -
dal Raccordo Autostradale compreso tra l'uscita "Marghera" e il
cavalcavia di Marghera - della S.S.11 e della S.R. 11 ( via della
Libertà) - della S.S.14 (via Orlanda) per il tratto della stessa
compresa tra gli svincoli in località San Giuliano e l'innesto alla
S.R.14/bis (via Martiri della Libertà), viene istituito il divieto di
transito dalle ore 08.00 alle ore 19.00, eccetto, l'accesso alle aree a
parcheggio e categorie di veicoli di cui alle eccezioni, previste
nell'ìpotesi B dell'atto di indirizzo della Giunta Comunale
rispettivamente n.°2 approvato nella seduta del 27 Gennaio 2006, così
riportate nel seguente prospetto:
REGOLAMENTAZIONE ACCESSO AI PARCHEGGI
L'Accesso ai seguenti parcheggi, dovrà avvenire nel rispetto degli
itinerari di andata e ritorno ivi indicati:
1 PARCHEGGIO via Santa Maria dei Battuti - Parcheggio scambiatore
percorso andata e ritorno ( Sovrappasso via Terraglio - via Giovanni da
Verrazzano - via Santa Maria dei Battuti)
2 PARCHEGGIO via Giovanni da Verrazzano - percorso andata e ritorno
(Sovrappasso via Terraglio - via Giovanni da Verrazzano)
3 PARCHEGGIO via Santa Maria dei Battuti angolo via Giovanni da Verrazzano -
accesso (Sovrappasso via Terraglio - via Giovanni da Verrazzano - via
Santa Maria dei Battuti); ritorno (via Santa Maria dei Battuti - via
Spalti - viale Garibaldi - via Giovanni da Verrazzano sovrappasso su via
Terraglio)
4 PARCHEGGIO scambiatore via Bruno Buozzi angolo via San Donà lato
Mestre - accesso ( S.R.14 via Martiri della Libertà - via San Donà lato
Mestre - via Bruno Buozzi); ritorno ( via Bruno Buozzi - via San Donà in
direzione della ( S.R. 14 via Martiri della Libertà)
5 PARCHEGGIO via Torino area ex deposito Actv S.p.A accesso (Cavalcavia
di Marghera - Rampa Corso del Popolo - via Torino ); ritorno ( Rampa
Corso del Popolo - Cavalcavia di Marghera)
6 PARCHEGGIO Hotel Laguna Palace accesso (Cavalcavia di Marghera - Rampa
Corso del Popolo - via Torino ); ritorno (viale Ancona - via Forte
Marghera).
7 PARCHEGGIO via Cà Marcello accesso (Cavalcavia di Marghera - Vempa -
via Cà Marcello); ritorno (via Cà Marcello - Vempa - Cavalcavia di Marghera)
8 PARCHEGGIO e GARAGE in prossimità della stazione FS accesso
(Cavalcavia di Marghera - Vempa - viale Stazione); ritorno (viale
Stazione - Vempa -Cavalcavia di Marghera)
PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE ECCEZIONI
1 veicoli alimentati a GPL o a gas metano purché utilizzino per la
circolazione dinamica rigorosamente solo GPL o il gas metano
2 veicoli provvisti di motori elettrici o ibridi (motore elettrico e
termico)
3 i veicoli in servizio di car sharing
4 gli autobus, taxi e veicoli in servizio di noleggio con o senza conducente
5 veicoli di trasporto di pasti confezionati per le mense o comunità
6 veicoli adibiti a cerimonie nuziali e di battesimo, (da documentare
con le modalità previste dal titolo autorizzatorio)
7 autovetture al servizio di portatori di handicap - munite di
contrassegno di cui all'art. 12 del D.P.R. 24 Luglio 1996, n. 503 - e di
soggetti affetti da gravi patologie debitamente documentate con
certificazione rilasciata dagli Enti competenti, ivi comprese le persone
che hanno subito un trapianto di organi o che sono immunodepresse
8 veicoli per il trasporto alle strutture sanitarie pubbliche per
esigenze di urgenza sanitaria da comprovare successivamente con il
certificato medico rilasciato dal Pronto Soccorso
9 veicoli adibiti a soccorso pubblico, compresi quelli dei medici in
servizio e dei veterinari, muniti di apposito contrassegno distintivo
10 veicoli di associazioni e imprese che svolgono servizio di assistenza
sanitaria e/o sociale (da documentare con le modalità previste dal
titolo autorizzatorio)
11 veicoli con targa straniera
12 veicoli utilizzati per assicurare servizi manutentivi di emergenza
(da documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio)
13 veicoli di servizio e veicoli adibiti a compiti d'istituto delle
Pubbliche Amministrazioni, compresa la Magistratura, dei Corpi e servizi
di Polizia Municipale e Provinciale, delle Forze di Polizia, dei Vigili
del Fuoco, delle Forze Armate, degli altri Corpi armati dello Stato, del
Corpo Diplomatico aventi targa di immatricolazione C.D.; del Corpo
Consolare aventi targa di immatricolazione CC; veicoli del personale di
polizia per raggiungere la sede di lavoro, previa esibizione della
tessera di riconoscimento. Veicoli di proprietà o in uso ad imprese
esercenti servizi pubblici essenziali o concessionarie di pubblico servizio
14 veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza privata per i servizi
d'istituto
15 autocarri adibiti alla rimozione forzata dei veicoli ed al soccorso
stradale
16 autoveicoli che trasportano farmaci, prodotti per uso medico e
prodotti deperibili
17 veicoli di personale impiegato in servizio di reperibilità (da
documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio) veicoli
di lavoratori in turno, in ciclo continuo o doppio turno, limitatamente
ai percorsi casa-lavoro per turni con inizio e/o fine in orari non
coperti dal servizio di trasporto pubblico di linea, purchè muniti di
dichiarazione del datore di lavoro e del lavoratore attestante il
servizio prestato (da documentare con le modalità previste dal titolo
autorizzatorio)
18 veicoli degli ospiti degli alberghi situati nell'area interdetta,
limitatamente al percorso necessario all'andata e al ritorno
dall'albergo, con obbligo di esposizione di copia della prenotazione
19 autoveicoli e motoveicoli d'epoca e di interesse storico e
collezionistico di cui all'art. 60 del C.d.S. limitatamente al percorso
della manifestazione (da documentare con le modalità previste dal titolo
autorizzatorio)
20 veicoli utilizzati per i direttori di gara, degli atleti e dei
dirigenti impegnati nelle attività sportive inserite nei calendari delle
Federazioni sportive
21 veicoli partecipanti ai cortei di carnevale
22 veicoli dei giornalisti muniti del contrassegno rilasciato dalla
Polizia Municipale, limitatamente alle esigenze di spostamento connesse
all'esercizio della professione
23 Limitatamente a domenica 19 marzo veicoli dei gruppi musicali
partecipanti alla serata finale del Concorso Musicale "Q13" e del
personale del Service per i relativi allestimenti del teatro (da
documentare con le modalità previste dal titolo autorizzatorio)
24 Bus pubblici di linea dell'Actv S.p.A. - dell'Atvo S.p.A.
25 mezzi della VESTA S.p.A. - mezzi adibiti per conto della VESTA
S.p.A., alla raccolta differenziata del vetro - delle lattine e della carta
26 Bus Turistici che devono accedere agli Alberghi - Hotel od altre
attività ricettive, purchè muniti della copia della prenotazione o della
ricevuta alberghiera e limitatamente al percorso compreso tra l'albergo
e/o Hotel e i confini dell'area interessata dalla presenti limitazioni
al transito
Il titolo autorizzatorio dei soggetti previsti dai precedenti punti 6),
10), 12),17),19) e 23) è costituito a un'autocertificazione che dovrà
contenere gli estremi del veicolo, le indicazioni dell'orario, del luogo
di partenza e di destinazione, oltre alla motivazione del transito. Essa
dovrà essere esposta bene in vista ed esibita agli agenti di polizia
stradale che ne facciano richiesta. L'autocertificazione dovrà contenere
la seguente formula:
Il/la sottoscritto/a è a conoscenza delle conseguenze penali che
derivano, ai sensi dell'art.76 del T.U. sull'autocertificazione, qualora
la presente dichiarazione risultasse mendace a seguito dei controlli che
il competente ufficio si riserva di eseguire in forza dell'art.43 dello
stesso T.U.;
-VISTA l'urgenza la presente Ordinanza ha validità immediata.
-VIENE abrogata ogni altra norma in contrasto con quelle previste nella
presente Ordinanza.
-La documentazione di cui alla premesse costituisce parte integrante del
presente provvedimento.
-La validità del presente provvedimento è da limitarsi alle giornate
rispettivamente del 19 Febbraio e del 5 e 19 Marzo 2006.
-Gli Agenti di Polizia della Strada come previsto dall'art.12 paragrafo
e)del Decreto Legislativo n.°285 del 30.04.1992(nuovo Codice della
Strada), sono incaricati alla vigilanza sul rispetto delle norme
previste nella presente Ordinanza.
IL DIRIGENTE
- Ing. Roberto Perissinotto -
Mestre, lì 15/02/2006
Avverso alla presente Ordinanza è ammesso ricorso al T.A.R. entro 60
giorni dalla pubblicazione.
Responsabile del Procedimento: Geom. Claudio Corrò