Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

17/03/2006

Categoria: Ambiente

"Riprendiamoci l'aria", dopodomani terza domenica ecologica


"Riprendiamoci l'aria", dopodomani terza domenica ecologica
Città chiusa al traffico dalle ore 8 alle ore 19
Racconti sugli autobus, spettacoli in strada, piscine gratuite



 "Riprendiamoci l'aria". Con questo slogan, che ha già accompagnato le due precedenti domeniche ecologiche, si concludono con dopo domani, domenica  19 marzo, le iniziative delle domeniche ecologiche, con chiusura al traffico della città dalle ore 8 alle ore 19, che si sono inserite in una manovra complessiva di contenimento dell'inquinamento atmosferico, offrendo anche possibilità di svago e di intrattenimento per la cittadinanza.


Come noto, queste iniziative nascono dalla necessità di sensibilizzare i cittadini rispetto al tema dell'inquinamento atmosferico legato al traffico, di estrema attualità per i continui allarmi per la salute pubblica, derivanti dal ripetuto superamento dei limiti di legge fissati per le polveri sottili (PM10). La lotta all'inquinamento è un impegno difficile, ma che non può gravare esclusivamente sulle spalle dell'Amministrazione comunale: in realtà la battaglia alle polveri sottili deve diventare impegno di tutti i cittadini, nella ricerca di strategie di vita  a basso impatto ambientale. Abbattere il numero dei veicoli circolanti per ridurre le emissioni delle polveri sottili e di altri inquinanti deve essere un impegno per tutti!
La sensibilizzazione quindi si propone come un momento di informazione e di riflessione su comportamenti e modelli di vita alternativi, a cui tutti possono ispirarsi nella propria quotidianità.


Le domeniche ecologiche non possono certo rappresentare da sole la soluzione definitiva al problema della concentrazione delle polveri sottili, ma aiutano a limitare i danni causati dall'inquinamento da traffico, in attesa di dar vita a un sistema di mobilità che offra una valida alternativa all'attuale, a vantaggio permanente della salute dei cittadini.


Il Comune di Venezia nell'organizzare questi eventi cerca il supporto e la collaborazione di chi già è impegnato in questa direzione: non a caso sono molte le forze in campo per domenica 19 marzo. Gli Assessorati all'Ambiente, alla Mobilità, allo Sport, la Municipalità di Mestre-Carpenedo, Legambiente Venezia, Asm, Actv ognuno per la propria competenza promuoverà comportamenti e modelli di mobilità alternativi e sostenibili.


Il programma prevede già dalle ore 10.30 in piazzetta Coin due punti informativi, uno a cura di Legambiente Venezia, l'altro a cura di Asm: in quest'ultimo saranno fornite informazioni sui temi del car-sharing e della trasformazione a metano delle auto. I punti informativi saranno aperti al pubblico fino alle ore 18. Alle ore 14.30 comincerà "Filòbus": racconti sugli autobus sui temi delle problematiche ambientali e della mobilità nella nostra città proposte da artisti locali. Sarà possibile ascoltare le lettura nelle seguenti corse: linea 12 da Venezia in partenza alle ore 14.45; 15.45; 16.45; linea 7 da Chirignago in partenza alle ore 14.33; 15.33; 16.33; linea 3 da via Trieste in partenza alle ore 14.35; 15.35; 16.35; linea 4 da Favaro in partenza alle ore 13.55; 14.55; 15.55.


Piazza Ferretto dalle ore 15 ospiterà "Il giro del mondo" spettacolo-animazione con riadattamento dei classici giochi da tavolo, coinvolgimento di bambini, genitori, nonni, a cura della Compagnia Teatrinviaggio; e alle ore 17.30, vicino alla fontana, "Tangenziale", estratto dallo spettacolo di Antonella Saccarola con Linda Bobbo e Giovanna La rizza.


In Piazzetta Coin dalle ore 15 si svolgerà "Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi" giochi tradizionali di piazza a cura della cooperativa sociale Macramè. Alle ore 17, finale del Filobus con la partecipazione di Francesca D'Este, Enrico Corradini, Ruggero Lazzari, Daniele Mariutti. Collaborano all'organizzazione delle attività anche l'associazione Mandragola e l'associazione culturale "Teatrinviaggio".


Come da tradizione, saranno aperte gratuitamente le piscine comunali con il seguente orario: Piscina Parco Albanese-Bissuola 9.30-12.30, Piscina Mestre Centro - Via Circonvallazione 9.30-11.30; Piscina Terraglio 9-13; Piscina Via Calabria 16.30-18.30; Piscina "Marco Polo" Favaro 10-12.


Per ulteriori informazioni per le attività di educazione ambientale:
www.ambiente.venezia.it