Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

14/03/2006

Categoria: Cultura

Settimana della cultura scientifica, domani “Le acque e il clima nella laguna di Venezia”


Domani, mercoledì 15 marzo, alle ore 17.30, al Museo civico di Storia naturale di Venezia (Santa Croce, 1730), si terrà il secondo appuntamento nell’ambito della 16. Settimana della cultura scientifica e tecnologica, “Clima, acqua ed energia: scienza ed esperienza a confronto”, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica, e organizzata dall’Ufficio di Educazione ambientale del Comune di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, il Cnr-Ismar, Agire, l’Agenzia veneziana per l’energia. L’incontro si intitola “Le acque e il clima nella laguna di Venezia”. I tre argomenti trattati saranno “Il clima e i livelli delle acque marine a Venezia” con Alberto Tomasin del Cnr-Ismar e Università Ca’ Foscari, “Isole d’acqua – gli anfibi e le raccolte d’acqua dolce nell’ecosistema lagunare” con Nicola Novarin del Museo di Storia naturale, “Passeggiando tra le acque della laguna di Venezia” con Veronica Zanon del Cnr-Ismar.


Lo scopo della Settimana della cultura scientifica e tecnologica è quello di creare un’occasione di incontro con la ricerca, per consentire ai cittadini di diventare protagonisti di un processo di partecipazione e sensibilizzazione nei confronti della scienza, e capire l’impatto costante e rilevante che essa ha sul vivere quotidiano. Allo scopo di avvicinare i cittadini veneziani alla ricerca scientifica, Ca’ Foscari aprirà al pubblico le porte dei laboratori di ricerca delle sedi di Santa Marta, della Celestia e di via Torino.


Per informazioni: Ufficio Educazione ambientale del Comune di Venezia, telefono 041.247. 8274, email educazione.ambientale@comune.venezia.it, sito internet www.ambiente.venezia.it.