Il Dipartimento di Scienze giuridiche e il Dipartimento di Studi eurasiatici dell’Università Ca’ Foscari, con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia e del Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti umani (Cirdu) organizzano nei giorni di giovedì 16 e venerdì 17 marzo, nell’Aula Magna di Ca’ Dolfin, due giornate di studio e riflessione su “Ambiente giuridico europeo e diritto islamico”.
Il Seminario, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Venezia e della Provincia di Venezia, si articola in due sessioni, una giovedì pomeriggio e una venerdì mattina. La prima, dal titolo “Diritti umani e libertà di religione” tende ad approfondire quegli aspetti del quadro giuridico europeo che si presentano più problematici nell’incontro con le tradizioni giuridiche islamiche (ci si riferisce alla libertà di religione, al diritto di famiglia, al welfare, alle relazioni contrattuali: ciò senza dimenticare l’islamofobia e i pericoli che questa comporta). La seconda sessione, “Bozze di intesa e diritto islamico”, sarà invece dedicata all’altra faccia della medaglia, cioè ai problemi che si pongono al diritto islamico nel momento in cui deve plasmarsi per rendersi compatibile con il nuovo ambiente giuridico. Lo svolgimento della sessione seguirà allora a grandi linee il motivo conduttore delle diverse bozze di intesa tra governo italiano e organizzazioni islamiche esistenti nel nostro Paese, ma inquadrandole in uno schema più ampio.
L’iniziativa è sorretta dalla consapevolezza di come, nell’ottica di una cultura orientata al dialogo istituzionale e alla coesione sociale, sia indispensabile fornire, attraverso un centro privilegiato di riflessione ed elaborazione scientifica quale è l’Università, spunti positivi di approfondimento, in primo luogo a vantaggio dei cittadini e degli operatori sociali, su un tema tanto rilevante nell’odierno scenario italiano ed europeo.
La campagna di informazione della manifestazione è curata dall’Antenna Europe Direct VE.net.O del Comune di Venezia con i suoi partner: la Prefettura di Venezia e la Prefettura di Padova, le Province di Rovigo, di Padova, di Belluno, il Comune di Asolo, la Camera di Commercio di Venezia, Eurosportello di Unioncamere Veneto, che lavorano per un progetto frutto della cooperazione interistituzionale e teso a realizzare un’interconnessione di esperienze di rete al servizio del cittadino nella nuova dimensione europea.
Ecco il programma completo del seminario:
AMBIENTE GIURIDICO EUROPEO E DIRITTO ISLAMICO
in collaborazione con Centro interdipartimentale di ricerca sui diritti umani (CIRDU) Dipartimento di Filosofia
Aula Magna Ca' Foscari - Cal Dolfin
Giovedì 16 marzo ore 14,45 Indirizzi inaugurali
I Sessione
Diritti umani e libertà di religione
Coordina i lavori
Maurizio Cermel, Università Ca' Foscari
Gianmario De Muro, Università di Cagliari Limiti ed ambiti della libertà religiosa
nella Costituzione italiana
Lauso Zagato, Università Ca' Foscari Libertà di religione e identità culturali nel diritto internazionale
Fabrizio Marrella, Università Ca' Foscari
Profili di diritto internazionale privato
Agostino Cilardo, Università di Napoli L'Orientale Prospettive islamiche del diritto di famiglia
Gaetano Zilio Grandi, Università Ca' Foscari Immigrazione e diritti sociali
Pietro Basso, Università Ca' Foscari Immigrazione islamica e islamofobia
Interventi programmati
Matteo Bonini Baraldi, Università di Bologna
Marianella Piratti, Esperta in diritto islamico
Pietro Franzina, Università di Ferrara
II Sessione
Bozze di intesa e diritto islamico
Coordina i lavori
Lauso Zagato, Università Ca' Foscari
Alessandro Ferrari, Università dell'Insubria
Le bozze di intesa nella prospettiva del diritto italiano
Agostino Cilardo, Università di Napoli L'Orientale Il diritto islamico a fronte delle bozze di intesa
e i diritti umani secondo l/Islam
Carlo De Angelo, Università di Napoli L'Orientale I musulmani europei nella prospettiva islamica:
il pensiero di Tariq Ramadan
Ersilia Francesca, Università di Napoli L'Orientale Il sistema islamico di welfare
Barbara De Poli, Università Ca' Foscari Istituzioni e religione nei paesi arabi del Nord Africa
Interventi programmati
Ida Zilio Grandi, Università di Genova
Conclusioni
Mario Nordio, Università Ca' Foscari
|