Musica, teatro e, poi, anche danza: è davvero denso di appuntamenti il calendario primaverile del Teatro Fondamenta Nuove. Le prime due rassegne, quella di musica, “Risonanze”, giunta alla dodicesima edizione, e quella di teatro, “Dissezioni”, sono state presentate oggi con una conferenza stampa a cui hanno preso parte, tra gli altri, l’assessore comunale alle Produzioni culturali, Sandro Parenzo, il presidente della Commissione Cultura del Consiglio comunale, Roberto Turetta, la responsabile del Servizio Teatro e Spettacolo del Comune, Angela Fiorella, il direttore artistico del Teatro Fondamenta Nuove, Massimo Ongaro.
“Come Comune, nonostante difficoltà finanziarie sempre crescenti, collaboriamo sempre con convinzione – ha sottolineato l’assessore Parenzo – all’attività del Teatro Fondamenta Nuove, ormai diventato un luogo di riferimento per tutta la città sia di produzione che di rappresentazione delle arti sceniche contemporanee. Voglio ringraziare gli organizzatori per il lavoro svolto e per essere riusciti ancora una volta ad allestire un cartellone davvero di qualità.”
“Da marzo a maggio – ha spiegato il direttore artistico Ongaro – presenteremo una serie di appuntamenti, legati sempre alla produzione culturale contemporanea, sia di musica che di teatro e danza, davvero interessanti. Siamo contenti di riuscire ad abbinare la qualità artistica a un certo successo al botteghino, visto che il pubblico, è in continua crescita. L’anno scorso abbiamo toccato, in un centinaio di giornate di rappresentazione, quota 10.000 persone: non male per un teatro che ne può contenere al massimo, ogni volta, non più di 160.”
Cinque gli appuntamenti, dal 31 marzo al 17 maggio, della rassegna di teatro “Dissezioni”, ben nove, dal 18 marzo al 14 maggio, quelli della rassegna di musica “Risonanze”. I biglietti possono già essere acquistati on-line nei siti www.teatrofondamentanuove.it e www.ticket.it. Per gli studenti in possesso della Giovani a teatro card il prezzo del biglietto è fissato a soli 2,50 euro.
RISONANZE 2006 sabato 18 marzo ore 21 Venezia, Teatro Fondamenta Nuove THE THING Mats Gustafsson - sax tenore e baritono Ingebrigt Håker Flaten - contrabbasso Paal Nilssen-Love - batteria prima italiana domenica 26 marzo ore 21 Venezia, Teatro Fondamenta Nuove ISHERWOOD/BASSANESE/PACHINI MORTE E DEVITALIZZAZIONE Recital per voce di basso ed elettronica Nicholas Isherwood - voce Stefano Bassanese - elettronica Paolo Pachini - video Musiche di Florence Baschet, David Felder, Stefano Bassanese (prime esecuzioni italiane), Mauricio Kagel Coproduzione: Dialoge-Neue Musik auf dem Forum Neues Musikteater/Staatsoper Stuttgart - Vortice/Teatro Fondamenta Nuove/Venezia - Festival June in Buffalo / State University of New York - Unione Musicale/Torino - Grame, Centre National de Création Musicale/Lyon. venerdì 31 marzo ore 21 Venezia, Isola di S. Servolo NY’GEZH Swiss - Norwegian project NICOLAS MASSON QUARTET Nicolas Masson – sassofoni Russ Johnson – tromba Eivind Opsvik – contrabbasso Gerald Cleaver – batteria JØRGENSEN-NIGGLI DUO Per Jørgensen – tromba Lucas Niggli - percussioni In collaborazione con Venice International University Nell'ambito del Course for Sustainability organizzato in collaborazione con Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Con la partecipazione di San Servolo Servizi, Istituto Svizzero di Roma, Reale Ambasciata di Norvegia, TAM Tutta un'Altra Musica domenica 2 aprile ore 21 Venezia, Teatro Fondamenta Nuove CARTER/TUTTI Live & Visual Chris Carter - elettronica Cosey Fanny Tutti - chitarra e elettronica, video +JOHN DUNCAN John Duncan - elettronica, video martedì 4 aprile ore 21 Venezia, Teatro Fondamenta Nuove OCHS/MASAOKA/LEE Larry Ochs - sax tenore e sopranino Miya Masaoka - koto, elettronica Peggy Lee - violoncello CoProduzione Vortice - Teatro Fondamenta Nuove, Radio3 RAI domenica 9 aprile ore 21 Venezia, Teatro Fondamenta Nuove BARBARA HANNIGAN/FABIO NIEDER Barbara Hannigan - soprano Fabio Nieder - pianoforte Musiche di Schumann, Wolf, Schönberg, Vivier, Nieder, Ives, Weill Produzione Vortice - Teatro Fondamenta Nuove - Prima assoluta venerdì 28 aprile ore 21 Venezia, Teatro Fondamenta Nuove LOOPER's MASS featuring JOHN TILBURY Performance audiovisuale Nikos Veliotis - video & violoncello Martin Küchen - sassofono Ingar Zach - percussioni John Tilbury - pianoforte domenica 30 aprile ore 21 Marghera, Teatro Aurora ESKELIN/PARKINS/BLACK + CONSTABLE Ellery Eskelin - sassofono tenore Andrea Parkins - fisarmonica, tastiere Jim Black - batteria Jessica Constable - voce, effetti Unica data italiana domenica 14 maggio ore 21 Venezia, Teatro Fondamenta Nuove MICK HARVEY Mick Harvey - chitarra e voce James Johnston - tastiere, chitarra Rosie Westbrook - contrabbasso Rob Ellis - batteria +LOENE CARMEN Loene Carmen - chitarra, voce
DISSEZIONI 2006 venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile 2006, ore 21 ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI (Roma) Three easy pieces/Tre pezzi facili (ballate sul collasso del mondo) di Martin Crimp (prima cittadina) traduzione | Pieraldo Girotto regia | Fabrizio Arcuri con Matteo Angius, Fabrizio Croci, Pieraldo Girotto scene e costumi | Rita Bucchi colonna sonora | d.j. Rasnoiz luci | Diego Labonia giovedì 6 e venerdì 7 aprile 2006 ore 21 LA FABBRICA DELL’ATTORE (Roma) / BENEVENTO CITTA’ SPETTACOLO La casa di Ramallah (prima regionale) drammaturgia | Antonio Tarantino con Sandra De Falco regia | Paolo Coletta allestimento scenico | Roberto Crea movimenti coreografici | Angelo Parisi domenica 30 aprile 2006 ore 21 TEATRO DELLA VALDOCA (Cesena) Proiezioni d’archeologia teatrale In collaborazione con Riccione TTV - Due atti dalla trilogia Paesaggio con fratello rotto: Fango che diventa luce (2004) | durata: 1 ora Canto di ferro (2005) | durata: 1 ora martedì 16 e mercoledì 17 maggio 2006, ore 21 TEATRI DI VITA (Bologna) Il frigo di Copì (prima regionale) uno spettacolo di Andrea Adriatico per Eva Robin's cura e aiuto | Daniela Cotti scene | Andrea Cinelli, con la consulenza di Maurizio Bovi costumi | Andrea Cinelli, col repertorio vintage di A.N.G.E.L.O. tecnica | Fabrizio Montanari venerdì 26, sabato 27 ore 21 domenica 28 maggio 2006 ore 17 TEATRO FONDAMENTA NUOVE (Venezia)
Rotazioni acquatiche di corpi terrestri
(prima assoluta in forma di studio) liberamente ispirato alle opere di Lucìa Etxebarria drammaturgia e regia | Valentina Fornetti con | Cecilia La Monaca, Elisa Rampon elementi scenografici | Sara Weingart
|