La Giunta comunale di Venezia, nella seduta di oggi, ha esaminato con parere favorevole, su proposta dell’assessore all’Ambiente, Laura Fincato, di concerto con l’assessore alla Legge speciale, il vice sindaco Michele Vianello, la delibera, di competenza del Consiglio comunale, per il rinnovo degli accordi e delle convenzioni tra Comune, Provincia, Wwf e Lipu, per l’affidamento della gestione delle due oasi di protezione faunistica di Alberoni (Wwf) e di Ca’ Roman (Lipu) in atto dal 2002.
In premessa la delibera ricorda l’estrema fragilità degli ecosistemi delle due oasi, ambienti di notevole interesse ecologico-naturalistico, nei quali sono presenti e ben conservate tipiche biocenosi litoranee, e nei quali nidificano uccelli coloniali come il Fratino e il Fraticello, sostano e svernano molte specie rare e minacciate di uccelli migratori: i due ambienti sono stati designati come siti di importanza comunitaria ai sensi della direttiva europea Habitat, e sono stati individuati come oasi faunistiche dalla Provincia e come aree di notevole interesse paesaggistico dal Palav.
Di qui, la prioritaria importanza della loro conservazione, nonché di una corretta e regolamentata fruizione, anche con interventi di ripristino ambientale, ai fini della tutela del patrimonio ecologico naturalistico della laguna. Si rende perciò indispensabile, scrive la delibera, continuare ad avvalersi della collaborazione di Wwf e di Lipu, prorogando per un anno gli accordi e le convenzioni, per garantire continuità di conduzione e di mantenimento. Le due associazioni ambientaliste provvederanno alla sorveglianza, alla manutenzione e alla pulizia dell’oasi, alla sensibilizzazione e all’assistenza didattica ai visitatori, alla produzione di materiale informativo e didattico, a monitoraggi e censimenti; potranno redigere progetti di miglioramento ambientale e faunistico.
Wwf e Lipu si impegnano anche a costituire con il Comune e con la Municipalità di Lido-Pellestrina un Forum di partecipazione con gli enti e le associazioni locali interessati, allo scopo di attivare rapporti di collaborazione nelle aree naturalistiche e nelle attività previste dalla gestione delle oasi.
Il Comune contribuirà alle spese di gestione con un contributo complessivo di 170 mila euro, suddiviso a metà tra Wwf e Lipu con fondi della legislazione speciale per Venezia.
|