Il Comune di Venezia offre un’occasione unica alle persone con disabilità che vogliano visitare la Torre dell’Orologio di Piazza San Marco. L’Assessorato ai Lavori pubblici, in collaborazione con la Direzione Musei civici veneziani, l’Ufficio Eliminazione barriere architettoniche, Informahandicap organizza delle visite guidate e gratuite alla Torre riservate ai cittadini con mobilità ridotta. “L’iniziativa, ha detto l’assessore Mara Rumiz, rientra nel progetto ‘Aperto per lavori’, promosso dall’Amministrazione comunale: i lavori di ristrutturazione di edifici, ponti, monumenti diventano occasione di facilitazione dell’accessibilità e di piena fruizione anche da parte delle persone con problemi di mobilità”.
Una delle opere architettoniche più celebri della città sarà dunque eccezionalmente aperta ai disabili che potranno salire fino alla sommità della Torre e osservarne via via i diversi livelli proprio grazie a un montacarichi allestito per i lavori di restauro del monumento. Ieri il consigliere delegato del sindaco per l’accessibilità e gli interventi per le persone con mobilità ridotta, Giuseppe Toso, ha effettuato un sopralluogo verificando la fattibilità e la sicurezza dell’operazione.
Le visite guidate, che si svolgeranno con la preziosa collaborazione della ditta Brandolin Dottor Group, si inizieranno venerdì 10 marzo e proseguiranno sabato 11, martedì 14, venerdì 17, sabato 18 marzo. Tutti gli interessati dovranno prenotare la partecipazione attraverso l’ufficio Informahandicap. Si potrà inviare una mail all’indirizzo informahandicap@comune.venezia.it o telefonare al numero di segreteria telefonica 041.274.6162. Si dovranno comunicare nome, cognome, numero di telefono e giorno preferito per la visita. Un operatore si occuperà di richiamare l’utente dando conferma dell’appuntamento. Le iscrizioni saranno aperte fino a martedì 14 marzo. Data l’esiguità dei posti disponibili le richieste saranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di prenotazione. Le persone in carrozzina dovranno obbligatoriamente avere un accompagnatore. La visita alla Torre, che durerà circa un’ora e mezzo, è consentita solo con carrozzine manuali.
Questo il calendario delle visite: venerdì 10 marzo: dalle 11.30 alle 13; sabato 11 marzo: dalle 12 alle 17; martedì 14 marzo: dalle 11.30 alle 13; venerdì 17 marzo: dalle 11.30 alle 13; sabato 18 marzo: dalle 10 alle 17.
In allegato una scheda con alcune informazioni utili per raggiungere Piazza San Marco senza ostacoli.
Indicazioni per raggiungere la Torre dell’Orologio
Dal Tronchetto: prendete il vaporetto della linea 82 (accessibile) che vi condurrà lungo tutto il Canal Grande, scendete alla fermata di S. Marco Vallaresso. N.B. prima delle 9 del mattino la linea 82 è limitata a Rialto. Per raggiungere la fermata San Marco Vallaresso è necessario cambiare vaporetto. Bisogna quindi scendere a Piazzale Roma o a Ferrovia e proseguire con il vaporetto della linea 1.
Da Piazzale Roma o dalla Ferrovia: prendete il vaporetto della linea 1 (accessibile) che vi condurrà lungo tutto il Canal Grande, scendete alla fermata di S. Marco Vallaresso. N.B. dopo le 9 del mattino è possibile raggiungere San Marco Vallaresso anche con il vaporetto della linea 82.
Percorrete Calle Vallaresso di fronte all’imbarcadero. Terminata la calle girate a sinistra e percorrete Calle del Salvadego fino ad arrivare al bacino Orseolo; tenendo la destra raggiungerete un sottoportico che vi porterà direttamente in Piazza San Marco.
Bagni accessibili in Piazza San Marco
Calle Ascension, 1264 ore 9.00 - 20.00
Itinerario Area Marciana
San Marco - San Moisè - Museo Correr - Museo Archeologico - Basilica di San Marco - Palazzo Ducale - Torre dell'Orologio - Campanile di San Marco – Mercerie – Chiesa di San Zulian
[ 1 ] Arrivate alla fermata di San Marco Vallaresso seguendo le indicazioni sopra riportate.
[ 2 ] Percorrete la Calle Vallaresso di fronte all’imbarcadero e terminata la calle andate a destra in direzione di Piazza San Marco.
Se prima di andare in Piazza volete fare una piccola deviazione, terminata la calle, girate a sinistra invece che a destra e poco dopo sempre alla vostra sinistra troverete la Chiesa di San Moisè con la sua splendida facciata barocca. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30. L'ingresso principale presenta un gradino di 20 cm, mentre quello secondario uno di 5 cm.
[ 3 ] Se non seguite la nostra deviazione, terminata la Calle Vallaresso girate a destra e dopo poco entrerete direttamente in Piazza S. Marco. Questo accesso alla Piazza offre una veduta spettacolare, ma superati i portici ci sono tre gradini da scendere.
Esiste comunque la possibilità di accedere alla Piazza senza alcuna barriera seguendo queste indicazioni: non superate i portici, girate a sinistra e percorrete Calle del Salvadego fino ad arrivare al bacino Orseolo; tenendo la destra raggiungerete un sottoportico che vi porterà direttamente in Piazza.
Si possono visitare il Museo Correr e il Museo Archeologico, entrambi collocati all'interno dell'Ala Napolenica e collegati tra di loro. L'ingresso consigliato per le persone con difficoltà di deambulazione è da calle del Salvadego dove, con preavviso telefonico (al numero 041.2405211) o andando direttamente a domandare alla biglietteria (situata al primo piano), viene sistemata una pedana per accedere all'ascensore che porta al primo piano. Tra questo e il secondo piano, invece, è stato installato un servoscala.
Il museo è aperto tutti i giorni, in inverno dalle 9.00 alle 17.00, in estate dalle 9.00 alle 19.00; chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre. Il museo è accessibile. All’interno del Museo Correr è stato allestito il Percorso del Bronzetto per non vedenti e ipovedenti, dotato di guida audio, fornita all'ingresso del museo con le informazioni relative all'esposizione; vi è inoltre uno speciale corrimano che guida il visitatore, attraverso le quattro sale espositive, nell'esplorazione tattile di bronzetti e altre opere scultoree. I pezzi esposti sono illustrati anche da didascalie in Braille.
[ 4 ] Una volta entrati nella Piazza è possibile visitare la Basilica di San Marco. L'entrata più accessibile (attualmente è in restauro l’ingresso senza barriere) è quella a sinistra, anche se presenta un piccolo gradino da superare (circa 5 cm).
All'interno della Basilica, oltre ad una pavimentazione irregolare, ci sono alcune difficoltà: - l'accesso alla Pala d'oro è condizionato da 4 gradini piuttosto ripidi - il Tesoro si trova in una stanza laterale con due gradini non troppo alti all'ingresso e un gradino a destra e uno a sinistra all'interno della stanza stessa - per la visita al Museo è necessario rivolgersi al personale perchè esistono un ascensore che porta al 2^ piano e due servoscala che permettono di fare l'intero percorso.
La basilica è aperta i giorni feriali dalle 9.45 alle 17.00 e la domenica e i giorni festivi dalle 14.00 alle 17.00; da novembre a marzo aperta dalle 9.45 alle 16.00. [ 5 ] Usciti dalla Basilica, mantenendo la sinistra si arriva a Palazzo Ducale. Vi troverete alla Porta della Carta. Questo ingresso che immette nel cortile interno del Palazzo è accessibile alle persone con disabilità motoria, ma la biglietteria si trova sull'altro lato del Palazzo, dopo aver girato a sinistra.
Al piano terra è presente un servizio igienico accessibile. Al primo e secondo piano del palazzo, dove si può arrivare con l'ascensore, sono visitabili le Sale Istituzionali e gli Appartamenti del Doge. Restano invece esclusi dal percorso accessibile gli Itinerari segreti, l'Armeria e le Prigioni.
Il Palazzo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00, in inverno, e dalle 9.00 alle 19.00 in estate, chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre. [ 6 ] Uscendo dalla Porta della Carta del Palazzo Ducale si può ammirare solo dall’esterno il Campanile di San Marco con la Loggetta del Sansovino e a destra sul lato opposto della Piazza la bellissima Torre dell'Orologio con i due mori che battono le ore (attualmente in restauro).
[ 7 ] Sotto la Torre dell'Orologio iniziano "le Mercerie", la famosa e lunghissima calle con numerosi negozi di ogni tipo che congiunge Piazza San Marco a Rialto e che è la più frequentata di Venezia. E' possibile arrivare senza ostacoli fino alla Chiesa di San Zulian aperta solo durante le funzioni religiose. All'ingresso della Chiesa ci sono due gradini. Proseguendo per le Mercerie si arriva al ponte dei Bareteri.
|