Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

24/06/2004

Categoria: Varie

Quale Venezia nel futuro? In autunno un incontro coinvolgerà la città


A fine settembre o ai primi di ottobre, la comunità veneziana sarà coinvolta in un colloquio sulle prospettive programmatiche di lungo periodo per la città: lo ha annunciato il sindaco di Venezia, Paolo Costa, nella conferenza stampa seguita alla seduta di Giunta, preannunciando che sarà la Giunta a presentare una proposta programmatica, maturata nel confronto tra tutte le componenti della coalizione, proposta che facendo sintesi dei risultati raggiunti in questi anni, si soffermerà sul problema di fondo: su quale base economica e su quale base sociale Venezia potrà ri-posizionarsi in termini positivi in un mondo che sta cambiando. Le prospettive strategiche che saranno definite nel ragionamento, ampio e approfondito, con la città traguarderanno a un periodo di almeno dieci anni, e interesseranno quindi anche altre Amministrazioni comunali, oltre quella che sarà eletta nel 2005, e che si costituirà appunto su tale programma, ricercando la massima unità elettorale possibile, forte della maggioranza assoluta dei voti, raccolta nelle recenti elezioni.


Nella conferenza stampa, è stata data notizia delle più importanti delibere approvate, a cominciare dal progetto definitivo del tram (proposto dall'assessore ai Lavori pubblici, Marco Corsini) anche ai fini della dichiarazione di pubblica utilità per l'avvio delle procedure di esproprio: l'Amministrazione comunale ha così completato tutti gli atti di competenza per la realizzazione del tram, i cui lavori potranno cominciare già in questa estate. Su proposta di Corsini, la Giunta ha poi esaminato con parere favorevole il Piano, di competenza del Consiglio, per l'eliminazione delle barriere architettoniche per il centro storico e le isole: uno strumento operativo e di conoscenza capillare del territorio, che individua le problematiche e gli idonei strumenti di soluzione e ne quantifica costi e tempi, con un valore complessivo di 14,5 milioni di euro, e l'obiettivo di una accessibilità ottimale compatibile su percorsi predefiniti. Ancora su proposta di Corsini, assessore agli Affari legali, la Giunta ha deciso il ricorso al Tar del Veneto contro il parere della Commissione di salvaguardia negativo alla costruzione della struttura provvisoria per la ristorazione al Parco San Giuliano.


La Giunta ha poi dato parere favorevole al Piano direttore per l'area di San Nicolò di Lido, proposto dall'assessore alla Pianificazione strategica, Roberto D'Agostino; un documento di orientamento che mette a sistema le iniziative di più soggetti, perché si valorizzino reciprocamente in un quadro complessivo di rilancio e di riqualificazione dell'area, su tre obiettivi: tutela e valorizzazione delle risorse naturali, recupero delle preesistenze storiche, insediamento di nuove funzioni che possano ridare vitalità all'area. Infine la Giunta, su proposta dell'assessore ai Servizi pubblici, Ugo Campaner, ha approvato la alienazione della propria quota della Società Autostrade Brescia - Padova, un pacchetto azionario del 4%: l'operazione, a una prima stima, dovrebbe portare nelle casse comunali non meno di 30 milioni di euro, che saranno utilizzati interamente per investimenti.