L’Amministrazione comunale, in collaborazione con Actv e Legambiente promuove per il 5 marzo la seconda domenica ecologica “Riprendiamoci l’aria” con chiusura al traffico della città dalle ore 8 alle ore 19. “Il blocco del traffico si rende necessario – scrive in una nota l’Assessorato comunale all’Ambiente – per i continui superamenti dei valori limite del PM10. L’inquinamento atmosferico è conseguenza di un modello di sviluppo che non dobbiamo accettare passivamente. Affrontare il tema dell’inquinamento e i problemi a esso connessi significa soprattutto partire dall’informazione per far crescere la coscienza critica e il rispetto per l’ambiente. Dobbiamo pensare e vivere la città in un modo nuovo, con la partecipazione di tutti i cittadini”.
Il valore di una domenica ecologica è dunque quello di stimolare la riflessione attraverso iniziative di sensibilizzazione che per domenica 5 marzo prevedono:
Dalle ore 14.30 musica negli autobus, ovvero “Autobusuonati”: suonatori di vari strumenti accompagneranno il viaggio sui mezzi pubblici, allietando il tragitto con la loro musica. Queste le corse interessate dall’iniziativa: Linea 3 da via Trieste in partenza alle ore 14.30; 15.30; 16.30; Linea 4 da Favaro in partenza alle ore 14.35; 15.35; 16.35; Linea 7 da Chirignago in partenza alle ore 14.33; 15.33; 16.33; Linea 12 da Venezia in partenza alle ore 14.45; 15.45; 16.45.
Dalle ore 15 alle ore 18 a Mestre in Piazza Ferretto per i più giovani il programma prevede laboratori creativi: bambini e ragazzi potranno disegnare magliette con immagini che trattino i vari aspetti dell’inquinamento atmosferico ma potranno anche decorare con fantasia mascherine antismog. Collaborano all’organizzazione delle attività “L’Aprisogni” di Treviso e “Terre in Valigia”. Nella stessa fascia oraria Legambiente come di consueto sarà presente con un punto informativo per la distribuzione di materiale divulgativo sui temi dell'inquinamento atmosferico e della mobilità sostenibile.
Dalle ore 16 sempre in Piazza Ferretto a Mestre i bambini potranno divertirsi con uno spettacolo di burattini: Pierpaolo Di Giusto presenta “Niccodemo apprendista stregone”. Alle ore 17,30 i musicisti viaggianti de “La Ghenga Fuoriposto” si riuniranno in Piazza Ferretto per un concerto finale.
Per informazioni sulle attività di educazione ambientale: www.ambiente.venezia.it
|