Sabato 4 marzo, con inizio alle ore 10, nella Sala del Piovego di Palazzo Ducale, si svolgerà il convegno sul tema "Il futuro dei modelli sociali europei", organizzato da Policy Network, think-tank Blairiano, e Glocus, think-tank italiano diretto da Linda Lanzillotta, con il patrocinio della Città di Venezia.
I lavori saranno aperti dal sindaco di Venezia, Massimo Cacciari. Il convegno vuole essere una riflessione e una discussione pubblica sul futuro dell'Europa, sulla definizione di nuovi modelli sociali che rendano di nuovo attraente per i popoli il progetto dell'Unione europea dopo la bocciatura della costituzione con i referendum in Francia e in Olanda.
E' previsto l'intervento, tra gli altri, di Francesco Rutelli, Giuliano Amato, Anthony Giddens, Peter Mandelson, Tiziano Treu e di altri esponenti di rilievo nazionale ed europeo.
In allegato il programma del convegno e le schede di presentazione di Glocus e di Policy Network.
La presenza degli operatori dell'informazione sarà molto gradita.
QUALI MODELLI SOCIALI PER L'EUROPA?
Sabato 4 marzo 2006 Palazzo Ducale, Sala del Piovego, Venezia
Ore 10.00
Apertura dei lavori : Massimo Cacciari , Sindaco di Venezia
Interventi di:
· Tony Giddens · Linda Lanzillotta · Peter Mandelson * · Roger Liddle · Francesco Rutelli
Coordina: Antonio Polito
Dibattito con il pubblico E' previsto il servizio di traduzione simultanea italiano/inglese e viceversa *in attesa di conferma
GLOCUS - COMPETERE PER CRESCERE
Sede: Roma, via Toscana, 48
o Glocus è un'associazione di ricerca e di cultura politica ed economica nata nel 2003 nell'area di centro-sinistra per contribuire alla elaborazione di progetti e di proposte capaci di promuovere l'innovazione in ambito economico, istituzionale e sociale. o La missione di Glocus è quella di fornire alla politica idee per le politiche. Per promuovere l'innovazione, infatti, è necessario valorizzare il patrimonio di idee ed esperienze maturate da coloro che operano nel mondo delle imprese, della finanza e delle professioni, mettendo in comunicazione tali mondi con quello della politica e dei policy makers. o Glocus riunisce quindi, Manager, Imprenditori, Professionisti, Parlamentari, Studiosi e semplici cittadini e coopera con imprese, associazioni, centri di ricerca italiani ed europei. o Nella sua attività di elaborazione, Glocus si ispira alle più avanzate esperienze ed iniziative europee ed internazionali, grazie ad una rete di contatti e relazioni con istituzioni di ricerca e think tank esteri.
Presidente e Consiglio di Amministrazione
Francesco Rutelli - Presidente Onorario Linda Lanzillotta - Presidente Paolo Cuccia - Consigliere Paolo Paolombelli - Consigliere Collaborano con Glocus
Massimo Cacciari (ETICA) Antonino Cattaneo (RICERCA E INNOVAZIONE) Paolo Cuccia (RETI E INFRASTRUTTURE) François De Brabant (ICT) Fiorella Farinelli (EDUCATION) Pierciro Galeone (SERVIZI PUBBLICI) Elena Giarda (WELFARE) Fabrizio Grifasi (CUTURA) Giovanni Losurdo (RICERCA E INNOVAZIONE) Mario Marazziti (INTEGRAZIONE) Paolo Novi (TERRITORIO E PATRIMONIO) Paolo Onofri (WELFARE) Ermete Realacci (QUALITA') Walter Tortorella (SERVIZI PUBBLICI) Paolo Zocchi (ICT)
Sito Web: http://www.glocus.it/
Policy Network Sede: Londra, 11 Tufton Street - London SW1P 3QB o Policy Network è un "laboratorio di idee" internazionale creato nel dicembre 2000 a seguito dei Summits sulla "Governance Progressista" di New York, Firenze e Berlino, con il supporto di Tony Blair, Gerhard Schröder, Giuliano Amato e Göran Persson.
o L'obiettivo di Policy Network è la promozione e la fecondazione trasversale di idee politiche progressiste tra innovatori di centro-sinistra. Attraverso la funzione di segretariato della Rete di Governo Progressista, Policy Network facilita il dialogo tra politici, attuatori di politiche ed esperti europei e dei paesi democratici di tutto il mondo. Attraverso un forum che promuove il dibattito e lo scambio di idee, Policy network rafforza l'esperienza degli innovatori e le motivazioni di un rinnovamento permanente.
Presidente Onorario: Peter Mandelson Vice Presidente: Michiel van Hulten Direttore: Matt Browne Vice Direttore: François Lafond Responsabile degli Eventi: Joanne Burton Responsabile Amministrativo: Anna Bullegas Assistente del Direttore: Suzanne Verberne-Brennan Ricercatori Associati: Nathaniel Copsey, Olaf Cramme, Cibran Fernandez, Branimira Radoslavova, Johanna Juselius, Constance Motte
Sito Web: http://www.progressive-governance.net/
|