Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

23/06/2004

Categoria: Varie

Presentazione della rassegna "Un'estate al cinema"


Conferenza stampa di presentazione quest'oggi, alla Videoteca Pasinetti, per Un'estate al cinema, la tradizionale kermesse dell'estate veneziana, in programma dal 21 luglio nelle multisale Giorgione e Astra e dal 28 luglio nell'arena di campo San Polo. Imponente, quantomai variegato e con qualche novità rispetto alle precedenti edizioni il programma della rassegna, illustrato nel corso dell'incontro dall'Assessore alla Cultura Armando Peres e dal Responsabile del Circuito Cinema Comunale Roberto Ellero, con quasi 500 proiezioni (una cinquantina in più rispetto al 2003) distribuite in 43 giornate di proiezione, sino ai primi settembre, quando la rassegna passerà il testimone ad Esterno Notte, il consueto decentramento dei film della Mostra del Cinema.


Il ricco carnet di Un'estate al cinema punta anche quest'anno sul riepilogo dei film più interessanti della stagione uscente, un centinaio, affiancati in agosto da cinque anteprime della prossima stagione e dall'uscita nazionale a San Polo venerdì 27 agosto dell'atteso lavoro di Michael Moore Fahrenheit 9.11, laureato con la Palma d'oro all'ultimo Festival di Cannes. Di Michael Moore, in precedenza, sarà riproposto al Giorgione anche Bowling a Columbine, il documentario sulla proliferazione delle armi negli USA che con il suo successo internazionale ha fatto da battistrada al nuovo fortunato filone dei documentari sociali. Tra le altre proposte del repertorio da segnalare la riproposta integrale de Il signore degli anelli, con la presentazione in rapida successione dei tre episodi della celebre saga.


I film in anteprima, tutti in agosto, programmati sia a San Polo che all'Astra,  sono l'horror di Rob Schmidt Wrong Turn (venerdì 6 agosto a San Polo, sabato 7 all'Astra), il nuovo portentoso film d'animazione americano Mucche alla riscossa (giovedì 12 a San Polo, venerdì 13 all'Astra), l'avventuroso Open Water di Chris Kentis, ambientato negli abissi marini (venerdì 13 a San Polo, sabato 14 all'Astra), il romantico Il principe è tutto mio di Martha Coolidge (martedì 17 a San Polo, mercoledì 18 all'Astra) e infine il poliziesco Starsky & Hutch di Todd Philipp, che segna l'esordio sul grande schermo della più popolare coppia televisiva di detective (sabato 21 a San Polo, martedì 24 all'Astra).


Sul versante d'essai da segnalare al Giorgione la personale del grande comico francese Jacques Tati (con i suoi quattro capolavori - Jour de fête, Le vacanze di Monsieur Hulot, Mon oncle, Playtime - in versione originale sottotitolata) e i due "scontri critici" del ciclo Fight Club , ideato d'intesa con il Gruppo Triveneto del Sindacato Critici: sul "ring" del Giorgione giovedì 29 luglio Anna Vanzan e Mara Rumiz, arbitrate da Chiara Pavan, per discutere del film di Castellitto Non ti muovere, mentre giovedì 5 agosto Giovanni Benzoni e Umberto Curi, arbitrati da Roberto Ellero, si scontreranno sui Dreamers di Bertolucci.


Per tutte le proiezioni (e con la sola eccezione delle cinque anteprime e della prima nazionale di Fahrenheit 9.11, in programma a San Polo dal 27 al 29 agosto, con proseguimento al Giorgione dal 30 agosto al 1° settembre) sarà in vendita a 24 euro un abbonamento unico per 6 film a scelta valido nelle cinque sale, mentre i  biglietti giornalieri sono così fissati: riprese interi 5 euro, riprese ridotti 4,50 euro; anteprime e Fahrenheit interi 7 euro, ridotti 5,50 euro. L'orario di inizio delle proiezioni è fissato all'Arena di San Polo alle 21.30 (dal 13 agosto alle 21), mentre nelle sale del Giorgione e dell'Astra sono generalmente previsti due turni di proiezione nei giorni feriali e tre turni di proiezione nei prefestivi e festivi.


L'intera rassegna sarà accompagnata dalla pubblicazione di una guida ai film edita in 30.000 copie. La guida sarà in distribuzione dalla fine di giugno nelle sale del Circuito Cinema e negli esercizi convenzionati con la Cinemacard. Il programma della rassegna è consultabile su www.comune.venezia.it/cinema/