Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

26/02/2006

Categoria: Turismo

Martedì grasso: lo “Spettacolo piromusicale” chiuderà l’edizione 2006 del Carnevale di Venezia



La sera di martedì grasso saranno gli orchestrali de “La notte della Taranta”, al termine della loro performance musicale, a guidare il pubblico al di fuori dell’area marciana, verso la Riva dei Sette Martiri, con un concerto itinerante in acustico (senza amplificazione). E’ proprio nel tratto di Riva compreso fra il Ponte della Veneta Marina e quello dei Giardini/Biennale (oltre che dalla Giudecca, dall’isola di San Giorgio e dalla Punta della Dogana) che il pubblico potrà assistere, intorno alle ore 23.30, all’atteso “Spettacolo piromusicale” che riprende l’antica tradizione barocca degli spettacoli pirotecnici, dai quali erano escluse le aperture aeree e le forti detonazioni, per riproporla in chiave moderna grazie alla diffusione della musica, con brani tratti dal repertorio eseguito dalle varie orchestre che si sono esibite a San Marco durante il Carnevale 2006.


I fuochi, che in perfetta sincronia  fra artifici pirotecnici e brani musicali si protrarranno per quindici minuti, sono studiati per suscitare forti emozioni: la musica sarà la vera e propria “trascinatrice” dello spettatore all’interno dello spettacolo pirotecnico.


Gli artifici (1.806 in tutto per un peso attivo totale di kg 737,25) sono strutturati in 5 effetti diversi tutti esclusivamente di luce/colore: si va dai “pot à feu” (sbruffi) alle candele romane, dagli artifici cilindrici a quelli sferici. Saranno lanciati da due pontoni (rispettivamente di metri 20x7 e 18x6), ancorati in bacino San Marco (sulla direttrice che va dal Campanile di San Giorgio al Museo Navale dell’Arsenale, in un’area non compresa nelle rotte di navigazione) mentre la diffusione sonora avverrà da una terza chiatta, posizionata oltre il raggio di sicurezza di 150 metri dalle piattaforme di lancio, dotata di impianto audio professionale e ad una distanza  di almeno 60 metri dalla Riva.


L’organizzazione del Carnevale comunica di aver deciso di localizzare lo spettacolo in quest’area per offrire al pubblico una platea sgombra da ostacoli visivi (visti gli assiti di cantiere attualmente presenti in Piazza San Marco) e decongestionare l’area marciana, evitando assembramenti e imbottigliamenti al termine del concerto.


Per gli operatori dell’informazione sono previsti dei motoscafi che saranno ormeggiati a margine del cono di tiro, al fine di percepire appieno l’effetto “piromusicale” dei fuochi. Le richieste di accredito per questa manifestazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13 di martedì alla seguente email: stampa1.carnevale@comune.venezia.it