Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

26/02/2006

Categoria: Cultura

Domani il Teatro Carillon in Piazza Ferretto


 


Domani, lunedì 27 febbraio, alle ore 17, a Mestre, in Piazza Ferretto, – nell’ambito di “Scusate il disturbo, stiamo giocando per voi”, il programma di giochi tradizionali in campo per grandi e piccoli – si esibirà il Teatro Carillon con lo spettacolo itinerante dal titolo “Il carretto di Pan”. Con questo allestimento il Teatro Carillon vuole trasportare gli spettatori in un mondo magico che appartiene al passato, attraverso un viaggio all’interno di antiche atmosfere proprie degli artisti di strada. Gli scenari consueti cambiano volto, si trasformano di fronte a queste rotture inaspettate: un portone, la facciata di una casa, un lampione, l’angolo di una via, una panchina, usati coscientemente come scenografia, compiono la magica trasformazione.


Lo spettacolo prevede, nei momenti di spostamento, l’utilizzo di mortaretti e l’impiego di un carretto che diffonderà musiche adeguate in base al tema della manifestazione in cui è inserito lo spettacolo e sarà anche il baule magico da cui usciranno le sorprese. Le scene, della durata di 10/15 minuti ciascuna, prevedono l’introduzione di tecniche caratteristiche del teatro di strada (trampoli, numeri di magia, burattini, giocoleria, danza, clown, musica dal vivo) unite a tecniche attoriali. La Compagnia “Teatro Carillon” si forma nel 1983 con l’intento di stabilire, tramite lo spettacolo, un rapporto immediato e diretto con il pubblico, ispirandosi all’antico teatro dei saltimbanchi.  


Sempre in Piazza Ferretto, dalle ore 15 alle ore 18, l’ufficio Educazione ambientale dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Venezia, propone laboratori, a partecipazione gratuita, per la realizzazione di maschere e travestimenti utilizzando materiali di scarto e ecocompatibili.


I laboratori, condotti da operatori della cooperativa Macramé, si rivolgono a bambini e ragazzi al fine di avvicinarli a tematiche attuali quali i rifiuti e la loro gestione anche attraverso attività ludiche. I partecipanti potranno così creare, partendo da materiali di scarto portati anche da casa, i propri travestimenti: l’obiettivo è quello di stimolare la loro fantasia attraverso il recupero di imballaggi e di vecchi oggetti, educandoli ad un rapporto positivo con i rifiuti.