Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

23/02/2006

Categoria: Turismo

Alessandro Haber presenta Mozart Sarà a Ca' Rezzonico lunedì 27 e martedì 28 febbraio


"In comune con Mozart non ho certo la genialità, ma come lui amo la musica,  le donne, il gioco, insomma amo godere della vita". Così questa mattina a Ca' Farsetti il noto attore, Alessandro Haber, ha parlato di sè e della sua pièce di teatro musicale dal titolo "Mozart. Come diventare un vero veneziano in un mese", che andrà in scena lunedì 27 e martedì 28, alle ore 21, a Ca' Rezzonico nell'ambito del Carnevale di Venezia 2006. Lo spettacolo si inserisce nel programma dell'anno mozartiano, intitolato "Wolfango de' Serenissimi Mozartini" che si svolgerà da febbraio a dicembre 2006 a Venezia e a Padova. "Venezia è la città che più adoro al mondo - ha concluso Haber -  è incantevole in tutte le stagioni, e l'occasione di essere qui per il periodo del Carnevale mi ha spinto ad accettare questa sfida".


Lo spettacolo è il risultato dell'adattamento teatrale del libro "Mozart. Un mese a Venezia" di Paolo Cattelan, che racconta il soggiorno di Mozart a Venezia, le persone da lui incontrate, le suggestioni provate. Lo stesso Cattelan le ha trasformate in una pièce trasversale dove la realtà storica si mescola al teatro, alla musica e alle immagini. Dopo la caduta della Serenissima, in una Venezia che ha perso la propria identità storica, in una Venezia sprofondata nel nero in tempo di Carnevale, si ritrovano gli ultimi testimoni del soggiorno di Mozart. Sono due sorelle che egli stesso aveva soprannominato "perle ricone" e una misteriosa cortigiana di nome Penelope Mozart. Corte del Lion Bianco e San Cancian sono i luoghi frequentati da Mozart ed è qui, dove Mozart incontra i nostri personaggi, che si inscena una improbabile commedia della memoria. Il compito di condurre il pubblico nel labirinto della narrazione è affidato ad Haber. Al solare incontro di Mozart con Venezia segue una  parte più musicale con una galleria di ritratti al femminile. Lo spettacolo si conclude con un finale polifonico dove il ruolo dello storico e delle spettrali apparizioni si intrecciano sempre più.


Haber conferenza stampa