Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

23/02/2006

Categoria: Comunicazioni del Sindaco

Il sindaco il Comune è impegnato per ospitare a Venezia una grande realtà permanente rappresentativa della Cina


 "Il Comune sta lavorando perché a Venezia sia insediata una grande realtà permanente, che presenti all'Europa la cultura, l'industria, la tecnologia della Cina. Venezia è la città più vocata, in Europa e nel mondo intero, per una iniziativa di questo genere: siamo a buon punto per realizzarla". Lo ha detto oggi il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, nell'indirizzo di saluto con il quale ha aperto, nella Sala consiliare del Municipio, l'incontro con gli allievi cinesi della scuola elementare "Mahatma Gandhi" di Brozzi (Firenze) che hanno poi messo in scena la "Storia di Ye Xian" tratta da "La Cenerentola cinese" di Duan Cheng Shi, spettacolo inaugurale del Carnevale del Teatro della Biennale di Venezia. Sono intervenuti il presidente della Biennale, Davide Croff, il direttore del Settore Teatro della Biennale, Maurizio Scaparro, il consigliere culturale dell'Ambasciata cinese in Italia, Zhang Jianda, il console generale cinese a Milano, Ming Junfu.


In premessa, il sindaco ha salutato con soddisfazione il ritorno, come molti anni fa, del Teatro della Biennale nel periodo di Carnevale, augurandosi che ciò continui anche negli anni futuri. Cacciari ha quindi affermato che il teatro, che da sempre svolge un ruolo essenziale nella formazione della civiltà, è l'espressione artistica che offre le più grandi opportunità di dialogo e di comprensione, e quindi quella che maggiormente fa crescere una vera comunità multietnica e multiculturale: è questa la grande sfida per l'Europa di oggi, perché la nuova Europa non potrà che essere multietnica e multiculturale.


Se l'Italia e l'Europa hanno la missione di far comprendere e di accordare le diverse tradizioni, nella costruzione di questa nuova civiltà, Venezia svolge un ruolo particolare, storico e sempre attuale, verso i Paesi del vicino Oriente e di quello lontano, e in particolare la Cina, ha concluso il sindaco, ricordando che Venezia da molti anni è gemellata con Suzhou, la Venezia cinese, che fu visitata da Marco Polo.