Parte domani, dalle ore 12, con il "Palio dei giovani" la seconda edizione del "Palio dei sestieri", in programma fino a martedì 28 in Campo Sant'Angelo, a cura dell'associazione culturale "Venezia Colori e Suoni". L'associazione propone un torneo di calcio in costume del Cinquecento, a cui si aggiungono, per la prima volta, partite di tennis, il Palio delle donne, il Palio dei sestieri veneziani con il "futebol de salao", nonchè feste e giochi della tradizione. Il "futebol de salao" è un connubio tra il calcio, sport nazionale per eccellenza, ed il secondo sport italiano, la pallacanestro, e si gioca con un pallone di stracci che non rimbalza. Nel 1978 Mario Sapori, general manager della fondazione Calcio Indoor, di ritorno da un viaggio in Brasile importò infatti dal paese della samba il "Futebol de salao", ovvero il calcio da salotto, che ha grandi affinità con il calcio giocato a Venezia sul finire del '500.
Le giornate saranno movimentate dalla presenza della sosia di Elizabeth Taylor e del presentatore Marco Eugenio Brusutti, "l'angelo" che affianca Piero Chiambretti nella celebre trasmissione "Markette". Ci saranno inoltre esibizioni di gruppi musicali e venerdì alle ore 16 una performance della danza "Moresca".
I sestieri coinvolti nelle partite di futebol de salao sono: Castello (che vestirà in rosso), Cannaregio (in bordeaux), Santa Croce (in grigio), San Marco (in verde), Dorsoduro (in blu) e San Polo (in arancio), ai quali si aggiungeranno Giudecca (in giallo) e Lido (in azzurro) in occasione delle partite di calcio.
Durante le giornate sarà consegnato il premio "Dea Eupalla", in ricordo di Gianni Brera, a Maurizio Refini, giornalista spezzino-milanese, trapiantato nel Veneto dal 1978, da cinque anni presidente dell'Uiga, Unione Italiana dei Giornalisti dell'Automobile.
|