Secondo la migliore tradizione veneziana del ‘700, raffigurata in vari quadri dell’epoca che illustrano il carnevale, è stato installato oggi in Piazzetta San Marco un palchetto che ospiterà, a partire da domani fino a martedì grasso, vari spettacoli di commedia dell’arte.
Il palchetto è situato vicino al Gazebo che ospita, fin da domenica 19, vari concerti di musica medioevale e barocca, eseguiti da “Gli Asinaria Festa, musici giullari di Venezia”, da “L’Offerta musicale” e da “L’Opera da camera di Venezia”, tutti i giorni fra le ore 15 e le 18.
Gli Asinaria Festa, ensemble che trae il suo nome e la principale ispirazione dalla festa dell’asino che era parte delle Kalendae Ianuarii (le celebrazioni di gennaio diffusesi nel Medioevo in tutta Europa) che avevano un carattere festosamente trasgressivo e liberatorio, prossimo a quello del carnevale di cui sono le antenate più prossime. L’ensemble fa rivivere – attraverso la suggestione delle musiche, dei balli e delle pantomime mascherate – qualcosa degli antichi mysteri. L’Offerta Musicale, fondata nel 1989, ha un repertorio assai vasto e articolato nell’ambito della musica da camera ed è presente a Venezia con due importanti stagioni concertistiche, una primaverile, l’altra autunnale. Anche l’Opera da camera di Venezia ha un repertorio particolarmente variato che spazia dal periodo barocco al ‘900, incluse alcune opere buffe del ‘700.
Da domani i concerti si alterneranno, sempre fra le 15 e le 18, con spettacoli di commedia dell’arte: sulla scena i tipici canovacci e le classiche maschere in azione. La compagnia Venezia Inscena ha creato una compagnia selezionando attori di provenienza internazionale (Francia, Spagna, Canada, Italia) tra gli allievi del laboratorio internazionale di Commedia dell’Arte che si tiene a Venezia dal 1996 grazie a Adriano Iurissevich e ai suoi collaboratori. Anche la compagnia Pantakin, la compagnia Glossateatro e la compagnia Balagan si esibiranno su questo palchetto, facendo riecheggiare i messaggi universali di cui sono portatori, in chiave farsesca, i protagonisti della Commedia dell’arte, che da sempre permettono al pubblico di esorcizzare i problemi e i soprusi del tempo con una risata.
|