Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

21/02/2006

Categoria: Turismo

Programma Palio dei Sestieri


Giovedì 23 febbraio
Palio dei Giovani


ore 14.00 Apertura ufficiale del Palio con presentazione squadre, accompagnate dalla banda e sbandieratori, sul palco centrale di Piazza San Marco. Successivamente, corteo storico in gondole a cura dell'associazione Gondolieri di Venezia Assemblea dei Bancali fino al ponte dell'Accademia per poi proseguire a piedi fino in Campo Sant'Angelo. 
ore 14.30 Inizio dei giochi de "Il Palio dei giovani" quadrangolare di calcetto per bambini in costume d'epoca. Torneo all'italiana con mini partite di 12 minuti per tempo. Squadre partecipanti: A.C. Alvisiana/Muranese, GOC. Gazzera, A.S.D. Marcon, A.C. Favaro 1948.
ore 16.30 Cioccolate calde, frittelle e biscotti a tutti i partecipanti alla manifestazione.
ore 17.00 Chiusura prima giornata con premiazioni sulla Torre musicale di Campo Sant'Angelo.



Venerdì 24 febbraio
Palio delle donne


ore 14.00 Apertura ufficiale dei giochi con convocazione squadre in Campo Sant'Angelo.
ore 14.30 Inizio dei giochi con le atlete Under 12 delle società sportive Jesolodolce e Calcio Spinea femminile.
ore 16.00 danza Moresca.
ore 17.00 Rievocazione storica della battaglia fra Castellani e Nicolotti in chiave femminile con una partita di pallone. A seguire, cioccolate calde, frittelle, biscotti e cioccolatini offerti dall'associazione ai partecipanti.
ore 17.30 Chiusura seconda giornata con premiazioni sulla Torre musicale in Campo Sant'Angelo. 



Sabato 25 febbraio
Palio dei sestieri


ore 12.00 Apertura ufficiale del Palio con presentazione delle squadre, accompagnate da una banda e sbandieratori, sul palco centrale di Piazza San Marco. Seguirà un corteo storico in gondole fino al ponte dell'Accademia per poi proseguire a piedi fino in Campo Sant'Angelo. Al corteo parteciperà a bordo della "batea da fresco" la madrina del Palio, vestita in costume d'epoca, Marina Castelnuovo, attrice, conduttrice e sosia ufficiale di Liz Taylor).



ore 13.45 Inizio dei giochi de "Il Palio dei sestieri” futebol de salao in costume d'epoca, con il commento del conte Marco Eugenio Brusutti. La prima fase sarà ad eliminazione diretta, con mini partite di 15 minuti per tempo. Le squadre partecipanti sono i 6 sestieri di Venezia.
ore 17.00 Chiusura terza giornata.



Domenica 26 febbraio
Palio dei sestieri


ore 12.00 Iniziativa a scopo benefico a favore dell'associazione Baschirotto di Padova per la  ricerca contro le malattie rare dei bambini: quadrangolare di calcio in costume d'epoca che vedrà scendere in campo le rappresentative del Mantova calcio, i giornalisti del Veneto capitanati da Ferruccio Gard (Mass Media Veneto), dei gondolieri e una selezione di calciatori veneziani.
ore 13.30 Inizio dei giochi de “Il Palio dei sestieri” futebol de salao in costume d'epoca. Semifinali e finali con mini partite di 15 minuti per tempo. Durante gli intervalli di tempo gli sbandieratori, accompagnati dalle musiche di tamburi e chiarine, si esibiranno in alcune specialità coreografiche.
ore 16.30 Proclamazione della squadra vincitrice e corteo attraverso il centro storico della città fino ad arrivare in Piazza San Marco.
ore 17.00 Premiazioni, sul Palco centrale di Piazza San Marco, de “II° Palio dei sestieri”. Consegna dei trofei del Palio al sestiere vincitore.
ore17.30 IIa Edizione Premio “Dea Eupalla” in ricordo di Gianni Brera. Il premio sarà consegnato quest'anno al giornalista Maurizio Refini.
ore 18.00 Chiusura quarta giornata.



Martedì 28 febbraio
Feste e giochi veneziani: il Tennis


ore 14.00 Apertura ufficiale dei giochi con convocazione squadre in Campo Sant'Angelo. Sedici bambini in rappresentanza dei sestieri veneziani, più Lido e Giudecca ( 2 per squadra - 1 maschio e 1 femmina), daranno vita a un appassionante torneo di mini tennis.
ore 14.30 Inizio dei giochi con gli atleti Under 12 della scuola tennis "Green Garden Mestre" (l'organizzazione è a cura del Circolo sportivo Green Garden).
ore 16.30 Esibizione spettacolo "a tutto campo" dei maestri del Circolo.
ore 17.00 Cioccolate calde. frittelle e biscotti a tutti i partecipanti.
ore 17.30 Chiusura dei giochi con premiazioni sulla Torre musicale di Campo Sant'Angelo.