Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

18/02/2006

Categoria: Turismo

Firmato a Ca' Farsetti un accordo di collaborazione tra la Città di Venezia e il Governo di San Pietroburgo


 Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, si è incontrato oggi a Ca' Farsetti con una delegazione ufficiale del Governo della Città di San Pietroburgo, presieduta dalla governatrice di San Pietroburgo, Valentina Ivanovna Matvienko, e composta dal rappresentante plenipotenziario del presidente della Russia per la Regione Nord Ovest, Ilia Klebanov, dal presidente del Comitato di collaborazioni estere e turismo a San Pietroburgo, Alessandro Prokorienko, dal presidente del Comitato di Cultura, Nikolay Burov, dal direttore del Museo statale Ermitage, Micail Piotrovski, dalla curatrice del progetto Carnevale veneziano, Natalia Tolokontseva; e accompagnata dall'ambasciatore della Federazione russa in Italia, Alexei  Meshkov. All'incontro sono intervenuti gli assessori comunali alla Produzione culturale, Sandro Parenzo, e al Turismo, Augusto Salvadori.


 Il sindaco Cacciari e la governatrice Matvienko hanno firmato un accordo di collaborazione, con il quale la Città di Venezia e il Governo della Città di San Pietroburgo si impegnano a collaborare, sulla base di rapporti di partnership e di fiducia, in tutti gli ambiti di reciproco interesse (a carattere storico, culturale, turistico, economico); a sviluppare rapporti di collaborazione nell'ambito della cultura e del turismo, sostenendo reciprocamente iniziative nei vari settori di attività creativa, artistica, fieristica e nell'organizzazione di eventi come Carnevale e festival; a divulgare l'eredità storico-artistica, e alla sua conservazione con la trasmissione reciproca di esperienze nel restauro dei monumenti.


 Ancora, la Città di Venezia e il Governo della Città di San Pietroburgo si impegnano a garantire forme di reciproco aiuto nell'ambito scientifico e in quello dell'istruzione, con legami tra le istituzioni scientifiche e culturali delle due città; a favorire l'allargamento della cooperazione economica e culturale e la realizzazione di progetti comuni per la tutela dell'ambiente; infine, intendono contribuire allo sviluppo della collaborazione tra le Camere di commercio e dell'industria e alla instaurazione di contatti tra gli imprenditori, nell'organizzazione di forum, fiere, tavole rotonde con i rappresentanti delle categorie economiche e produttive.