Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

18/02/2006

Categoria: Turismo

Domani il volo dell'Angelo


Si terrà domani, a mezzogiorno, il tradizionale "Volo dell'Angelo", uno degli eventi clou del Carnevale, organizzato da Produzioni Teatrali Veneziane di Alessandro Bressanello in collaborazione con la Compagnia dei Folli. Sarà la velocista Manuela Levorato, notoriamente definita come la donna più veloce d'Italia, a scendere dal campanile sul pubblico di Piazza San Marco, rinnovando così un'antica tradizione che ha origini sin nel XVIII secolo. Manuela Levorato saluterà gli spettatori della Piazza da circa 70 metri di altezza e sarà attesa dal Doge su un piccolo palco posizionato nei pressi dello spigolo di Palazzo Ducale.  


Tra gli "Angeli" delle precedenti edizioni ricordiamo Katiuscia Triberti, erede della tradizione del rinomato Circo Acrobatico Triberti; Antonella Elia, la nota soubrette televisiva; la schermitrice veneziana Frida Scarpa; la mestrina Carlotta Mantovan, vice miss Italia; Carolina Marconi, una delle protagoniste del Grande Fratello 2003.


In allegato la scheda tecnica descrittiva (1 cartella) e una foto


SCHEDA TECNICA a cura di Ing. Nicola Ferrari di Servizi Tecnici srl


L'Angelo, sospeso con imbragature di tipo alpinistico a una fune portante in acciaio ancorata alla sommità del campanile di San Marco e a una piattaforma zavorrata che sarà posizionata vicino all'angolo di Palazzo Ducale, sarà guidato da due funi, una di ritenuta sganciata dall'alto e una di sicurezza recuperata dal basso.


 La discesa sul palco di arrivo sarà comandata direttamente dall'Angelo, azionando un apposito discensore di sicurezza nascosto sotto le vesti sceniche. La struttura di ancoraggio del cavo sarà predisposta sopra la cella campanaria; tutti gli agganci interessati dai tiranti saranno in acciaio zincato. L'ancoraggio a terra verrà realizzato con una struttura in tubo giunto collegata a vasche modulari riempite d'acqua (altezza di circa 50 cm.) tali da garantire una pressione massima sul terreno inferiore a 300 kg. per metro quadrato.


La superficie di contatto con la pavimentazione sarà protetta da un tessuto a spessore che avrà il fine di preservare la pavimentazione dal contatto con i tavoloni di ripartizione e aumentare il coefficiente di attrito.


Dopo aver installato gli ancoraggi e le funi, l'Angelo sarà vestito con gli effetti scenici mentre si troverà seduto sulla balaustra, già imbragato al cavo portante e collegato alla carrucola di ritenuta. L'evoluzione dell'Angelo durerà circa 3 minuti, con una velocità di discesa molto bassa. Al termine del volo verrà calato sul palco da una altezza di circa 6 m. e si libererà dalle imbragature.    


cavo discesa angelo