COMUNE DI VENEZIA
Costruzione del 4° ponte sul Canal Grande a Venezia
1. SITUAZIONE DEI LAVORI
Lavori eseguiti
Sono tate realizzate le opere di fondazione delle due spalle del ponte e le relative strutture in c.a. in elevazione comprensive delle piastre di attacco della struttura in acciaio.
Sono tate realizzate le opere di ri-sistemazione e finitura delle gradinate e delle aree limitrofe alle spalle lato Ferrovia e lato P.le Roma.
Sono state costruite le due vasche sotto la pavimentazione delle rive ( lato Ferrovia e lato P.le Roma) per l’alloggiamento delle apparecchiature del dispositivo traslante per disabili.
E’ stata completata la costruzione della struttura principale portante in acciaio del ponte realizzata in sei conci, per esigenze costruttive e di movimentazione, presso l’officina Lorenzon di Noventa di Piave.
Tutti i sei conci sono stati trasportati presso la Banchina dell’Azoto a Marghera.
I quattro conci centrali sono stati ivi assemblati e saldati a formare un unico elemento strutturale.
Lavori in corso
Sono in corso di esecuzione presso la ditta Pittana Marmi di Spilimbergo le lavorazioni della pietra d’Istria per la realizzazione degli elementi lapidei di rivestimento delle spalle, dei quattro grandi monoliti che costituiscono gli elementi terminali dei parapetti in vetro del ponte, dei gradini e degli altri elementi di arredo del ponte.
Sono in corso di realizzazione gli elementi del dispositivo traslante, adibito al trasporto delle persone con difficoltà motorie, utili alla definizione ed approvazione conclusiva dei particolari del relativo progetto esecutivo.
Lavori ed attività da eseguire
Presso la banchina dell’Azoto a Marghera si procederà all’assemblaggio dei conci laterali con l’elemento centrale (formato da quattro conci) e quindi alla verifica, ai controlli ed ai pre-collaudi della struttura in acciaio.
Saranno realizzate, sopra la struttura portante, le sottostrutture secondarie in acciaio per l’alloggiamento dei gradini.
Si procederà quindi al trattamento superficiale dell’acciaio ( “ metallizzazione” ) per la sua protezione ed alla verniciatura finale.
Verrà rimesso a punto da parte della impresa esecutrice il progetto di trasporto e montaggio del ponte che sarà eseguito, contrariamente ad una prima ipotesi avanzata, posizionando prima i due conci laterali sulle spalle e su due pile provvisorie, precedentemente realizzate in prossimità delle rive, e quindi inserendo il grande tronco centrale che verrà saldato in opera ad essi.
Si procederà quindi alla posa della pavimentazione dei gradini in vetro ed in pietra d’Istria ed alla installazione dei parapetti in vetro e del relativo corrimano in ottone completato dalla posa dei quattro monoliti in pietra d’Istria. Si provvederà contemporaneamente alla posa del rivestimento delle spalle in c.a.
Verrà installato l’impianto di illuminazione con i relativi allacciamenti.
Saranno infine completati le opere di finitura ed i raccordi con la pavimentazione limitrofa alle spalle già eseguita.
Si procederà alla installazione del dispositivo traslante e degli elementi di aggancio alla struttura in acciaio del ponte.
Dopo la effettuazione delle verifiche e collaudi finali si procederà allo smobilizzo del cantiere ed alla consegna dell’opera.
2. COSTO DELL’OPERA
Per il costo dell’opera si rimanda per un maggiore dettaglio al quadro economico allegato evidenziando in questa sedi che mentre l’importo netto del contratto originario con l’impresa appaltatrice pari a € 4.074.906,12 sia aumentato a seguito delle quattro varianti finora approvate ad € 5.593.135,61 (+ 37,26 %) oltre a € 492.473,75 per i rivestimenti delle spalle e i monoliti in pietra d’Istria oggetto di separato appalto, l’importo lordo corrispondente alla spesa complessiva ( comprensiva di I.V.A., somme a disposizione e spese accessorie) è aumentato da € 6.720.237,27 ad € 8.226.135,78 ( + 22,48 % ).
Il dispositivo traslante adibito al trasporto di persone con difficoltà motorie (secondo la soluzione approvata dal Comune in variazione a quella indicata dal progetto originario) è stato oggetto di separato appalto per un importo contrattuale netto di € 740.416,50
3. TEMPI DI ESECUZIONE
La consegna dei lavori è avvenuta il 18 novembre 2002 ed a seguito delle proroghe già concesse in occasione delle varianti approvate i lavori avrebbero dovuto terminare entro il 29 giugno 2005. L’impresa appaltatrice a seguito di difficoltà emerse durante la esecuzione in particolare della struttura in acciaio a chiesto una ulteriore proroga del termine di esecuzione che è in fase di valutazione da parte della Amministrazione Comunale.
L’impresa esecutrice in particolare di recente ha presentato un nuovo cronoprogramma relativo ai lavori da eseguire che prevede l’inizio delle operazioni di varo della struttura portante in acciaio del ponte nel mese di maggio 2006 ed il loro completamento nel mese di luglio 2006, mentre la ultimazione delle successive lavorazioni per il completamento dell’opera è prevista per il mese di ottobre 2006.
Naturalmente tale tempistica è subordinata agli esiti favorevoli delle operazioni di verifica e di collaudo preliminare delle strutture del ponte ed alle approvazioni della Amministrazione Comunale e degli Enti coinvolti, in particolare, per le operazioni di trasporto e varo.
Successivamente per consentire la consegna dell’opera eseguita e la sua agibilità dovranno essere acquisite le autorizzazioni di legge, anche per l’utilizzazione del dispositivo traslante, ed espletate le operazioni di collaudo statico e tecnico amministrativo definitivo con esito favorevole .
Allegato : - Quadro economico di spesa
Venezia 18 febbraio 2006
R.S.