La Giunta comunale, nella seduta odierna, ha approvato, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici di Venezia, Mara Rumiz, il progetto definitivo di manutenzione straordinaria del ponte dell’Accademia, comprensivo di interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per un importo complessivo di 369 mila 800 euro, finanziato con fondi di legge speciale per Venezia.
Il progetto prevede la sostituzione di tutto il tavolato (gradini e pianerottoli), oggi in stato di pesante degrado, con tavole in legno di larice, e l’orlatura di tutti i gradini con spigoli antiscivolo in alluminio: il contrasto cromatico tra il legno del gradino e l’alluminio dello spigolo abbatterà l’attuale barriera di tipo percettivo, che riguarda non soltanto gli ipovedenti ma anche persone con lieve riduzione visiva, come gli anziani, specialmente con l’oscurità; ancora, per facilitare salita e discesa sarà installato un doppio corrimano in acciaio inossidabile su ambedue i parapetti, ad altezze diverse; infine, montanti e parapetti saranno trattati con un impregnante protettivo contro funghi, muffe, insetti. L’ipotesi di una rampa è stata ritenuta non possibile dato il contesto urbanistico e ambientale del ponte, e in considerazione del fatto che il superamento del Canal Grande è assicurato dal servizio di trasporto pubblico soprattutto con la linea 1 dell’Actv.
|