Alla vigilia della prima “domenica ecologica”, l’assessore comunale all’Ambiente, Laura Fincato, ha diffuso la seguente nota:
“Da anni il Comune di Venezia riserva ai temi dell'inquinamento le energie necessarie, organizzando eventi che coinvolgono la cittadinanza. In tale contesto il 19 febbraio è in programma una domenica ecologica denominata ‘Riprendiamoci l'aria’ con chiusura al traffico della città dalle ore 8 alle ore 19; analoghi appuntamenti si svolgeranno il 5 e il 19 marzo. Queste iniziative nascono dalla necessità di sensibilizzare i cittadini rispetto al tema dell’inquinamento atmosferico legato al traffico: la sensibilizzazione si propone come un momento di informazione e di riflessione su comportamenti e modelli di vita alternativi, a cui tutti possono ispirarsi nella propria quotidianità.
Le domeniche ecologiche non possono rappresentare da sole la soluzione definitiva al problema della concentrazione delle polveri sottili ma aiutano a limitare i danni causati dall’inquinamento da traffico, in attesa di dar vita a un sistema di mobilità che offra una valida alternativa all’attuale, a vantaggio permanente della nostra salute. Coniugare salute e diritto a spostarsi, sicurezza e mezzi di trasporto, vivibilità e benessere economico è l’obiettivo che coinvolge tutti noi; un nuovo modo di pensare la città nel suo complesso con la partecipazione di tutti i cittadini. L’iniziativa delle domeniche ecologiche si inserisce quindi in una manovra complessiva di contenimento dell’inquinamento atmosferico, offrendo anche possibilità di svago e di intrattenimento”.
Speciali attività si svolgeranno in piazza Ferretto, dalle ore 15 alle ore 18, con laboratori creativi per bambini e ragazzi che potranno disegnare magliette con immagini sui vari aspetti dell’inquinamento atmosferico e costruire ecomaschere con materiali di scarto e ecocompatibili; collaborano l’associazione Mandragola, le cooperative sociali Macramè e Volta la Carta; Legambiente sarà presente con un punto informativo per distribuire materiale divulgativo.
Per le prossime domeniche ecologiche, il programma, che è in fase di definizione, prevede, oltre ai laboratori, anche spettacoli di artisti di strada o di teatro di figura e animazione negli autobus, per riscoprire il piacere sia di viaggiare mediante la proposizione di drammaturgia di artisti locali fortemente legata alle problematiche ambientali e di mobilità della nostra città, sia attraverso il suono teso ad addolcire il rumore di fondo: una lotta con armi leggere proprio all’interno di mezzi che contribuiscono a produrre l’inquinamento.
Per ulteriori informazioni: ufficio educazione ambientale, tel. 041 2748274.
|