Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/02/2006

Categoria: Municipalità di Venezia - Murano - Burano

Il Carnevale della Municipalità di Venezia-Murano-Burano


"Abbiamo realizzato molti spettacoli per i bambini e per gli anziani, in zone periferiche del centro storico veneziano, a Murano, Burano, Sant'Erasmo non coperti dalla programmazione ufficiale": con queste parole il delegato alla Cultura della Municipalità di Venezia-Murano-Burano, Pino Musolino, ha aperto la conferenza stampa che si è tenuta oggi a Ca' Farsetti per presentare il programma del Carnevale della Municipalità; all'incontro sono intervenuti anche i consiglieri Angela Rizzato e Giorgio Tommasi.


 Musolino ha rilevato che con 20 mila euro (il 15 % del bilancio complessivo per le iniziative culturali) sono stati organizzati 48 eventi, dei quali 17 a Burano, garantendo un'offerta ricca e variegata grazie al coinvolgimento delle varie realtà culturali e associative locali. E' stato inoltre sottolineato come la maggior parte degli eventi si tengono all'aperto per consentire una maggiore partecipazione della popolazione residente che potrà godere di 14 spettacoli per bambini, 4 spettacoli teatrali, 13 concerti, 14 feste comprensive di sfilate e tombole in maschera, una regata in maschera, una rassegna cinematografica e una vendita di maschere il cui ricavato andrà in beneficenza. Molto importanza è stata data anche alle iniziative del Centro civico Zitelle della Giudecca che allestendo cinque manifestazioni si propone come uno dei contenitori culturali di maggior interesse, dove sarà possibile, contattando www.cz95.org , avere l'invito per partecipare alla festa dell'ultimo di Carnevale.


 I consiglieri hanno infine auspicato una maggiore collaborazione per la programmazione del Carnevale dell'anno prossimo con gli uffici dell'Assessorato al Turismo in modo che le risorse economiche, le idee, le intelligenze siano pienamente sfruttate per proporre un calendario articolato nel territorio, diversificato per età, che veda la partecipazione dei gruppi locali.