Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/02/2006

Categoria: Cultura

Il saluto del sindaco Cacciari alla Giornata di studi sulle Città d'arte


 


Si sono aperti questa mattina nella Sala dello Scrutinio di Palazzo Ducale, con il saluto del sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, i lavori della Giornata di studi promossa da International Academy of Environmental Sciences sul tema “Conservazione e valorizzazione delle città d’arte protette dall’Unesco: prospettive e proposte a confronto”.


 


Non un saluto di circostanza, quello di Cacciari, ma una presa di posizione  ben definita rispetto a un problema, come quello della conservazione dei nostri tesori d’arte, che ha valenza non solo culturale, ma anche economica e sociale. “La parola d’ordine – ha spiegato il sindaco – è trasformazione conservativa. Agire in un’ottica di pura conservazione, ormai, non basta più: occorre creare un nuovo rapporto tra le strutture urbane tradizionali e la realtà contemporanea. La città storica, nell’epoca della globalizzazione deve avere interconnessioni con le altre città a essa vicine; mentre all’interno di essa è fondamentale operare sulla sua periferia, che oggi è spesso abbandonata: le aree dimesse sono grandi opportunità da sfruttare per riqualificare il tessuto socio-economico dei nostri centri e quindi per meglio conservare anche il loro patrimonio culturale. Per far questo però occorrono normative più snelle ed elastiche per attrarre i finanziamenti privati; servono leggi, a livello sia europeo sia nazionale, per alleggerire la pressione fiscale per questo tipo di interventi. Altrimenti il riconoscimento dell’Unesco di essere un patrimonio culturale dell’umanità rischia di essere per Venezia come per tutte le altre città d’arte, solo una medaglia da apporci al petto, ma niente di più.”


 


Nel corso dell’incontro, che si concluderà nel pomeriggio con l’intervento del ministro per i Beni e le Attività culturali Rocco Bottiglione, sarà presentata una proposta di legge nazionale che prevede la de-fiscalizzazione dei contributi di privati e di aziende per la tutela e il recupero del patrimonio culturale delle città protette dall’Unesco, del tutto compatibile con la normativa sugli aiuti di Stato.


 


 


convegno citta d'arte


 


convegno citta d'arte