Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

16/02/2006

Categoria: Varie

In Internet una mappa interattiva del Comune di Venezia


 


Una cartografia interattiva complessa dell’intero territorio comunale di Venezia è accessibile nel sito Internet del Comune di Venezia, all’indirizzo http://mappa.comune.venezia.it La mappa è stata realizzata in collaborazione tra Comune di Venezia – Comunicazione, Turismo, Urbanistica, e Venice Cards - le Carte di Venezia Spa, all’interno del progetto europeo Care (Città accessibili delle regioni europee) che individua la accessibilità quale chiave della qualità della vita e risponde al principio “una città accessibile ai residenti lo è anche per gli ospiti e i visitatori”, intendendo l’accessibilità come superamento non soltanto delle barriere architettoniche, ma anche, e forse soprattutto, delle barriere culturali. In occasione del Carnevale, la mappa offrirà un versione che segnala tutti i luoghi di manifestazioni, spettacoli, incontri di Carnevale.


 


La mappa offre la possibilità di definire geograficamente, in modo semplice, ogni luogo e ogni edificio del Comune, sia navigando nella mappa, sia provenendo da altre pagine del sito; essa è rivolta sia ai turisti (che utilizzeranno mappe interattive, itinerari, informazioni culturali), sia ai residenti (che troveranno in maniera semplice tutti i luoghi della quotidianità). I punti di forza della mappa sono: la velocità e la facilità d’uso del programma, la presenza di oltre seicento schede speciali per altrettanti luoghi, la pubblicazione in italiano e in inglese.


 


Le funzioni che si possono utilizzare per navigare nel territorio sono: la localizzazione delle risorse di interesse non solo turistico con schede, foto, informazioni e un rimando al sito ufficiale; la funzionalità di ricerca di indirizzi tramite inserimento di toponimo o sestiere e numero civico; la possibilità di stampare la mappa e la scheda; la visualizzazione di alcuni itinerari turistici, con rappresentazioni grafiche del tragitto che porta dall’inizio alla fine dell’itinerario, con simboli indicanti punti turisticamente rilevanti, per i quali è visibile e stampabile una scheda informativa che si apre nello spazio sottostante la mappa.


 


Scheda tecnica. L’architettura del sistema si basa sul motore MapWorld (della società italo-slovacca HSC Group) che, attraverso una gestione completa a carico del server, si occupa di importare direttamente dati cartografici GIS derivanti da fonti esterne. Le informazioni vengono così rielaborate e ottimizzate, prima di essere comunicate al client attraverso l’invio costante di un basso quantitativo di byte. In questo modo l’applicazione, sfruttando i requisiti minimi di sistema lato client (Browser Internet Explorer 6 e Macromedia Flash Player 6), riesce a gestire la visualizzazione delle informazioni sulla mappa in tempo reale e in modo del tutto trasparente, mantenendo al contempo alto sia il livello di manovrabilità e fruibilità della mappa sia il suo potenziale interattivo. Punti di forza: Velocità di navigazione, Puntatori e Punti sensibili personalizzabili, itinerari animati, integrazioni con DB, diffusione del browser e del player, senza la necessità di scaricare ulteriori plug-ins.