La velocista Manuela Levorato e il musicista Paolo Belli sono stati i protagonisti della mattinata che ha aperto ufficialmente il Carnevale di Venezia 2006, che inizierà sabato 18 febbraio. Questa mattina Manuela Levorato ha partecipato alla conferenza stampa che si è svolta a Ca’ Farsetti, mentre Paolo Belli l’ha raggiunta per un aperitivo con gli operatori dell’informazione, che si è tenuto subito dopo. L’atleta si è detta onorata di essere stata scelta per il “Volo dell’Angelo” e ha voluto scherzosamente rassicurare i presenti sulla sua incolumità durante il lancio dal campanile di San Marco: “Sono abbastanza atletica e coraggiosa per compiere questa impresa – ha detto Levorato – e sono fiera, da veneziana, di interpretare un ruolo così ambito”. Altrettanto entusiasta di partecipare al Carnevale di Venezia Paolo Belli, che ha parlato del suo spettacolo con la Big Band, in programma sabato 25 febbraio, che sarà il primo di una lunga tournée in giro per l’Europa. “Il modo migliore per esprimermi è quello di mandare a casa il pubblico, al termine dei miei spettacoli, con il sorriso sulle labbra – ha sottolineato Belli – e farlo in Piazza San Marco, il più bel salotto d’Europa, è una grande gioia per me, abituato a venire a Venezia da spettatore”. Belli infine si è detto consapevole del fatto di esibirsi in un luogo importantissimo dal punto di vista culturale e artistico e, com’è nel suo stile anche quando fa spettacoli televisivi, entrerà in Piazza San Marco “in punta dei piedi”.
Anche l’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, ha ricordato l’importanza del rispetto che i visitatori devono avere per la città: “Sarà un Carnevale di estremo rilievo – ha affermato Salvadori – che ha suscitato grandi aspettative in tutti, veneziani e ‘foresti’”. Dopo molte edizioni, infatti, quest’anno il Carnevale sarà gestito direttamente dal Comune, in collaborazione con soggetti pubblici e privati, tra cui la Biennale, e le Municipalità. Il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, ha lanciato la proposta di istituire una agenzia capitalizzata del turismo, che riunisca soggetti pubblici e privati per coordinare risorse finanziarie, umane e organizzative in tutti i grandi eventi della città. “Prendendo spunto da quanto detto da un giornalista sono ben felice di ribadire che questo è un Carnevale in salute – ha detto Alessandro Dal Pra, produttore esecutivo del Carnevale di Venezia 2006 – è un prodotto sano e gioioso, dove il ballo e la musica sono i protagonisti indiscussi”. Dal Pra ha ricordato gli appuntamenti più importanti della kermesse, che si concluderà con uno spettacolo piromusicale, in cui musica e luce si fondono.

|