Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

12/02/2006

Categoria: Politica nazionale e internazionale

A Venezia domani e martedì la conferenza finale del progetto comunitario “Ritratti di donne


 


Si svolgerà a Venezia, domani, lunedì 13 febbraio, con inizio alle ore 14, e martedì 14 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13, la conferenza finale del progetto comunitario “Ritratti di donne – Portrayal of Women”, alla quale parteciperanno, con i rappresentanti della Città di Venezia, delegazioni degli altri partner, la Città di Väjiö (Svezia), il Centro di iniziativa europea CdIE di Milano, il Centro Ricerca Cesvip di Piacenza, la Regione del Veneto, la Fondazione Jupiter di Vaasa (Finlandia), la Cooperativa Women’s House di Kokkola (Finlandia). Il progetto «Portrayal of Women» (Pow), coordinato da Reves, rete europea che raggruppa enti locali e attori dell’economia sociale che condividono l’obiettivo di elaborare politiche comuni che mirano a uno sviluppo locale sostenibile e alla promozione dell’inclusione sociale.


 


Tema della conferenza, che si svolgerà all’hotel Amadeus, in Lista di Spagna, è “La governance locale e la rappresentazione di genere nella comunicazione. Il ruolo centrale degli enti locali e dell’economia sociale”. L’assessore comunale alle Politiche della residenza, Mara Rumiz, aprirà i lavori della prima giornata alle ore 14; l’assessore comunale alla Cittadinanza delle donne e Culture delle differenze, Franca Bimbi, aprirà i lavori della seconda giornata alle ore 9. L’assessore alla Pubblica Istruzione, Anna Maria Giannuzzi Miraglia e l’assessore alle Politiche sociali, Delia Murer, interverranno nella giornata conclusiva nelle sessioni “La comunicazione come strumento per un governo democratico” e “ Migliorare l’integrazione locale per una comunicazione socialmente responsabile”.


 


Il Progetto Pow ha lo scopo di promuovere il ruolo della donna nella vita economica e sociale e superare gli stereotipi di genere sovente rappresentati nella comunicazione istituzionale e sociale. Il progetto ha sviluppato un’analisi comparativa su pratiche e metodologie sviluppate dagli enti pubblici e dagli attori dell’economia sociale a livello europeo e dei territori partner del progetto.