L’assessore comunale all’Ambiente, Laura Fincato, ha reso noto che l’Amministrazione comunale ha verificato oggi con Arpav i dati misurati dalle centraline di monitoraggio che rilevano in continuo il PM10. Il blocco di undici ore nella giornata di ieri ha prodotto in termini di riduzione del traffico un 54%, unico elemento certo e comprovabile rispetto a una valutazione complessa qual è quella del contributo delle “emissioni” rispetto alle concentrazioni misurate.
Ricordato che il limite giornaliero è di 50 microgrammi/metrocubo e che nella serie storica a oggi è stato superato per 30 giorni, le analisi per la giornata di ieri dimostrano un deciso minore incremento nel periodo interessato dal blocco in orario 8-19. Le misure disponibili su via Circonvallazione rispetto a quelle omogenee di Marcon (stessa situazione meteo-climatica) segnalano che dalle ore 8 alle ore 19 l’incremento su Marcon è pari al 22% e su Via Circonvallazione pari al 16%, mentre per la fascia oraria 8-16 Marcon incrementa del 24% e Via Circonvallazione del 13%.
I dati si collocano dunque dentro la cura che prevede il contenimento delle emissioni e che non necessariamente assicura una immediata riduzione delle concentrazioni. In questo senso l’Amministrazione comunale conferma la validità della misura adottata che verrà riproposta secondo il calendario già fissato, con una maggiore attenzione alle soluzioni dei problemi che si sono ingenerati (potenziamento ed eventuale gratuità del servizio di trasporto pubblico, attenzione al posizionamento dei presidi di controllo onde ridurre il più possibile i conseguenti disagi, ecc.). L’Amministrazione comunale proporrà, proprio per ottimizzare dei risultati che sono già evidenti, questa stessa metodologia ai Comuni contermini, per il tramite del Tavolo tecnico zonale provinciale.
|