Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

06/02/2006

Categoria: Turismo

Sabato 18, ottava edizione della Festa delle Marie


L’ottava edizione della “Festa delle Marie”, la rievocazione storica rilanciata nel 1999 dal regista e operatore culturale Bruno Tosi, aprirà il Carnevale di Venezia 2006. Il corteo storico delle “Marie” sfilerà da San Pietro di Castello a Piazza San Marco il primo giorno di Carnevale, sabato 18 febbraio a partire dalle ore 15, e sarà composto da dodici gondolieri dell’Associazione Gondolieri di Venezia, che sorreggeranno le “Marie” su portantine, insieme a oltre trecento figuranti medievali del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche di Massimo Andreoli. I nuovi costumi delle “Marie”, invece, saranno creati, per l’occasione, dallo stilista veneziano Eugenio Girardi dell’Atelier Arrigo di Milano.


Le ragazze che risiedono nella provincia di Venezia, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, possono partecipare alla selezione, che si terrà mercoledì 15 febbraio all’Hotel Principe in Lista di Spagna alle ore 15. Una giuria selezionerà dodici ragazze (cinque in più rispetto alle edizioni precedenti, così come era nella tradizione), due damigelle d’onore e dodici damigelle per il corteo.


La “Maria dell’Anno 2006” sarà eletta lunedì 27 febbraio da una giuria di giornalisti durante il “Galà delle Marie – Gran Ballo della Stampa” (alla vincitrice andrà in premio una crociera per due persone), mentre martedì 28 febbraio alle ore 17, ultimo giorno di Carnevale, la vincitrice del concorso sarà presentata al pubblico di Piazza San Marco. Per partecipare alla selezione le ragazze possono telefonare o mandare un fax ai numeri 041.5237887 e 041.2410828; oppure possono presentarsi giovedì 9 febbraio dalle ore 19 alle ore 21 al Centrale Restaurant Lounge (vicino al teatro La Fenice).


Di seguito la scheda storica della “Festa delle Marie”.


 


SCHEDA STORICA


La Festa delle Marie è una delle feste più antiche che la Repubblica annoverava nell’ambito delle manifestazioni pubbliche, nelle quali il popolo recitava un ruolo da protagonista. Dopo secoli di abbandono è stata ripresa e rilanciata sette anni fa da Bruno Tosi, in occasione del Carnevale.
Fin dall’inizio del IX secolo ogni anno, il 2 febbraio, giorno della purificazione di Maria, dodici fanciulle del popolo scelte a rappresentare tutta la città, assieme ai loro promessi sposi, si radunavano nella chiesa di San Pietro di Castello, sede del Vescovado di Olivolo, per ricevere collettivamente la benedizione nuziale. Per quel giorno lo Stato prestava alle spose dei gioielli e le famiglie patrizie partecipavano addirittura con una donazione alla costituzione della loro dote, che ciascuna ragazza portava nella chiesa in cassette di legno decorate, appositamente costruite e chiamate “arcelle” o “capselle”. La cerimonia sembrava essere stata istituita per incrementare i matrimoni in una città ancora poco abitata e per dare aiuti a chi si trovava in condizioni economiche disagiate. Veniva anche distribuito cibo al popolo, mentre altre iniziative servivano a mantenere vivo e riconoscente il rapporto della popolazione meno abbiente verso le ricche famiglie delle nobiltà. E’ ovvio il significato simbolico che la festa andò via via assumendo nel tempo. Il Doge con tutto il seguito del governo e della nobiltà assisteva alle nozze nella chiesa tutta addobbata e illuminata da centinaia di candele, quindi accompagnava le spose a San Marco, consegnava loro i ceri benedetti e le invitava ad un banchetto in Palazzo Ducale. E’ evidente che sono le ragazze ad assumere il ruolo predominante durante questa festa, spose e future madri di veneziani forti e coraggiosi, mentre i mariti rimangono figure sbiadite ed evanescenti, confuse sullo sfondo della partecipazione popolare.
Nell’anno 844, sotto il dogado di Pietro Tradonico o, come alcuni cronisti tramandano, nel 946 sotto quello di Pietro III Candiano, mentre a San Pietro si stava svolgendo la cerimonia del matrimonio, un gruppo di pirati dalmati irruppe in chiesa e tra lo sbigottimento generale rapì le fanciulle impossessandosi anche delle loro arcelle preziose. Il Doge stesso organizzò immediatamente l’inseguimento dei pirati ponendosi a capo della spedizione. I veneziani con le loro barche raggiunsero i rapitori nei pressi di Caorle e li uccisero liberando le fanciulle e recuperando la loro dote. Da allora la zona dove avvenne lo scontro fu chiamata “Porto delle donzelle”. Al loro rientro a Venezia il Doge e i liberatori vennero accolti con grande entusiasmo. Il Doge chiese ai casseleri, intagliatori del legno e costruttori delle casselle che avevano avuto gran parte nell’impresa di Caorle, quale ricompensa volessero; risposero che era loro desiderio che il Doge visitasse ogni anno la loro parrocchia e la chiesa di Santa Maria Formosa, nello stesso giorno del rapimento a ricordo perenne dell’avvenimento. La richiesta fu prontamente accolta e fu mantenuta per secoli. La visita a Santa Maria Formosa fu inserita stabilmente nel calendario delle visite pubbliche del Doge. Il parroco gli offriva un cappello di paglia intessuto a fili d’oro, del vino, e della frutta, perpetuando un’usanza che gli stessi casseleri avevano istituito fin dal primo momento della loro richiesta: se fosse piovuto essi avrebbero provveduto a riparare il Doge con un grande cappello di paglia e se durante il percorso avesse avuto sete avrebbero offerto del vino a suo ristoro. I festeggiamenti duravano una settimana e culminavano con una regata alla quale partecipavano i più forti e avvenenti giovani della città.
Con il passare degli anni le iniziali motivazioni si affievolirono, anche la visita a San Pietro e la cerimonia dello sposalizio furono soppiantate completamente (a partire dal 1379) dal ricordo dei fatti successivi, cioè del rapimento e della sconfitta dei pirati a Caorle. A partire dal 1343 le dodici bellissime fanciulle in carne e ossa furono sostituite con dodici sagome in legno dipinto, “le Marie de tola”, che spesso il popolo contestava con il lancio di pietre e immondizie. Il termine “de tola” passò anche a indicare spregiativamente donne piatte, senza ombra di seno. Dopo sette secoli di abbandono la Festa delle Marie, quest’anno all’ottava edizione, è stata rilanciata in occasione e in apertura del Carnevale di Venezia da Bruno Tosi, e la versione moderna dell’evento è subito rientrata nell’immaginario veneziano.