Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

03/02/2006

Categoria: Ambiente

Presentato l’Atlante della Laguna di Venezia


 “La laguna è una cosa viva, che va osservata con attenzione, curata e guidata nelle sue trasformazioni: questo atlante serve proprio a certificare questa presenza di vita, a creare un connubio tra conoscenza scientifica e azione amministrativa, per predisporre nel prossimo futuro un organico Piano ambientale della laguna”: l’assessore comunale all’Ambiente, Laura Fincato, ha presentato così, nel corso dell’incontro di questa mattina all’Auditorium Santa Margherita, il volume “Atlante della Laguna. Venezia tra terra e mare”, curato da Stefano Guerzoni e Davide Tagliapietra del Cnr-Ismar di Venezia in collaborazione con l’Osservatorio naturalistico della Laguna, che sarà in libreria, edito da Marsilio, dai prossimi giorni. L’atlante vuole essere un contributo della Città di Venezia alla conoscenza della sua laguna e nasce dall’esigenza dell’Amministrazione comunale di dotarsi di una base informativa organica per la gestione del territorio lagunare che sia anche uno strumento di facile approccio, in grado di tradurre in mappe tematiche i tanti studi sin qui prodotti su questo tema.


Presente al convegno di questa mattina, con il presidente della Provincia di Venezia, Davide Zoggia, il presidente del Magistrato alle Acque, Maria Giovanna Piva, i rettori delle due università veneziane, Marino Folin e Pier Francesco Ghetti, il capo di Gabinetto del sindaco Maurizio Calligaro, che ha confermato l’impegno del Comune di Venezia perché il lavoro sinora svolto venga continuato anche in futuro: “questa ricerca – ha assicurato – dovrà avere ulteriori sviluppi, ulteriori momenti di articolazione e continui aggiornamenti per poter indirizzare così sempre al meglio le scelte politiche e amministrative.”


L’Atlante è organizzato in cinque sezioni: Geosfera (clima, geologia e geomorfologia, acqua), Biosfera (fauna, flora), Antroposfera (inquinamento, trasformazioni territoriali), Ambiti di tutela (dinamiche sociali, vincoli amministrativi), Analisi integrate (sovrapposizione e intreccio di tematismi). E’ stato inoltre realizzato un modello morfologico in scala 1:25.000 dell’intera laguna di Venezia, pure presentato oggi, che sarà ospitato nella sede dell’Osservatorio naturalistico della Laguna, l’organismo voluto dal Comune per dare risposte concrete alle esigenze di tutela dell’ambiente lagunare.


La data scelta per presentare l’Atlante non è casuale: si è voluto infatti idealmente collegarsi alle celebrazioni mondiali per il World Wetland Day: 35 anni fa, il 2 febbraio 1971 è stata firmata a Ramsar la “Convenzione internazionale relativa alle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat di uccelli acquatici”, che riguarda anche il territorio lagunare veneziano.


presentazione atlante della laguna


presentazione atlante della laguna


 


presentazione atlante della laguna