Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

02/02/2006

Categoria: Varie

Il Comune di Venezia ritorna sui mercati internazionali dei capitali


 Il Programma Euro Medium Term Notes (Emtn) del Comune di Venezia è stato firmato oggi a Londra alla presenza del vice sindaco Michele Vianello e del direttore finanziario Piero Dei Rossi. L’arranger del Programma è Merrill Lynch International. Il Programma Emtn è un prospetto informativo, che racchiude una documentazione legale standard per accedere ai mercati dei capitali. Quella firmata oggi è l’edizione inaugurale del Programma per il Comune di Venezia. Grazie a tale strumento la Città ha da oggi la possibilità di ricorrere a emissioni obbligazionarie con la massima flessibilità, senza limitazioni di scadenze o tassi di interesse e in una pluralità di valute sui principali mercati internazionali, e potrà decidere liberamente, in presenza di condizioni favorevoli di mercato, di finanziarsi con il ricorso a obbligazioni in luogo del ricorso alle altre forme tradizionali di finanziamento, minimizzando così il costo e il tempo della provvista finanziaria.


La documentazione contenuta nel Programma Euro Medium Term Notes rappresenta, tra l’altro, il prospetto informativo del Comune e in quanto tale comprende una descrizione dettagliata delle caratteristiche principali della Città: struttura economica, contesto politico-istituzionale, quadro amministrativo, nonché un dettagliato quadro delle finanze comunali. Il Programma è quotato presso la Borsa del Lussemburgo e beneficia anche dei rating “Aa2” e “AA-” rispettivamente assegnati delle agenzie internazionali Moody’s e Standard&Poor’s al Comune di Venezia, in linea con quelli della Repubblica Italiana. Per tutte queste caratteristiche tale prospetto informativo rappresenta non solo un efficace mezzo di accesso al mercato dei capitali ma anche un valido strumento di comunicazione e di trasparenza a favore dei terzi. La documentazione, infatti, è di dominio pubblico e circola liberamente tra investitori istituzionali internazionali quali banche, assicurazioni, fondi pensione, ecc., perseguendo anche una funzione di promozione del Comune nel contesto internazionale.
 
Il Programma firmato oggi ha un valore di un miliardo di euro, che rappresenta un limite massimo e non un impegno a contrarre nuovo indebitamento.  A tale ammontare, stante l’attuale situazione finanziaria, il Comune non intende accedere ma è auspicio possa rappresentare il livello aggiuntivo degli investimenti per il futuro da finanziare anche con una ripresa degli stanziamenti statali a favore della salvaguardia di Venezia.


Il sindaco, Massimo Cacciari, ha espresso soddisfazione per tale evento, sottolineando come il Programma Emtn comunale rappresenti un utile strumento per accompagnare la programmazione e l’implementazione dei programmi di investimento sul territorio, unitamente a politiche di rigore per una corretta allocazione delle risorse, e per consolidare, insieme alle altre iniziative intraprese dall’Amministrazione comunale, il nome del Comune di Venezia sul mercato dei capitali e in generale sullo scenario internazionale, confermando al contempo il livello di innovatività e di sofisticazione finanziaria raggiunto dal Comune. Le strategie finanziarie da realizzarsi nel prossimo futuro sono di un ulteriore contenimento degli oneri finanziari per servizio del debito.


Anche il vice sindaco Michele Vianello ha espresso viva soddisfazione, evidenziando come la realizzazione del Programma Emtn consenta al Comune di mantenere rapporti vivi con la comunità finanziaria internazionale permettendo così di poter beneficiare di condizioni economiche molto competitive anche in futuro. La sottoscrizione del Programma rappresenta il ritorno del Comune di Venezia sui mercati internazionali dei capitali dopo le due emissioni obbligazionarie collocate presso gli investitori europei nel 2002.


 Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.