Festeggia la terza edizione e nel contempo continua a crescere, “Voga la scuola”, il progetto organizzato dal Polo tecnico Vendramin-Sanudo-Fermi, in collaborazione con il Centro servizi amministrativi - Csa della Provincia di Venezia, gli Assessorati allo Sport del Comune e della Provincia di Venezia, il Coni provinciale, la Società Canottieri Giudecca, l’Ente Gondola, l’associazione Regatanti, presentato oggi a Ca’ Farsetti con una conferenza stampa presieduta dall’assessore comunale allo Sport, Sandro Simionato.
Se nel 2004/05 i ragazzi partecipanti all’iniziativa erano stati 360, rispetto ai 300 della prima edizione, quest’anno sono ben 524 gli alunni delle scuole veneziane di ogni ordine e grado a esserne coinvolti. Il progetto si propone infatti di promuovere e diffondere la voga alla veneta nelle scuole, dalle elementari alle superiori, con attività specifiche adatte alle diverse età dei ragazzi. Nel corso dell’anno scolastico sono in programma lezioni teoriche col sussidio di mezzi multimediali, visite alle remiere cittadine e lezioni pratiche di voga. Momento finale dell’iniziativa la ormai tradizionale regata mista su mascarete con equipaggi formati da un docente e da un alunno, che si svolgerà il 20 maggio prossimo. Collegato a questa giornata finale sarà anche questa volta il concorso grafico e di pensieri che vedrà coinvolti i ragazzi delle scuole elementari e medie.
“Il Comune – ha sottolineato l’assessore Simionato – appoggia con forza questa iniziativa, che ha una forte valenza non solo sul piano educativo, ma anche su quelli culturale e sociale: è infatti un momento di aggregazione e insieme di riscoperta di un patrimonio culturale, come quello della voga alla veneta, che non deve sparire, ma anzi rinascere.”
“Se nei paesi di montagna nelle normali ore di educazione fisica a scuola si svolgono lezioni di sci – ha a questo proposito rilevato il professor Zucchetta, uno dei coordinatori del progetto – qui a Venezia, città d’acqua per eccellenza, si dovrà entro breve tempo arrivare alle lezioni di voga. Il nostro obiettivo, per cui stiamo studiando un apposito progetto con la scuola dello Sport del Coni regionale, il Csa e la Provincia, è quello di creare dei maestri di voga muniti di un regolare diploma di insegnamento.”
Nell’ottobre del 2006 ci sarà un’interessante appendice del progetto: “Voga la scuola – Il Milione”. Nell’ambito della settimana di gemellaggio Italia-Cina, ragazzi veneziani e cinesi raggiungeranno in caorlina l’isola del Lazzaretto Nuovo, dove si terrà una tra le più significative delle manifestazioni in programma.
|