Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

31/01/2006

Categoria: Varie

Il Comune ha venduto ai Vigili del fuoco la caserma a Ca’ Foscari


 L’Amministrazione comunale di Venezia e il Dipartimento dei Vigili del fuoco del Ministero dell’Interno hanno sottoscritto oggi a Ca’ Farsetti l’atto di compravendita con il quale il Comune ha alienato l’edificio adibito a sede del Comando provinciale dei Vigili del fuoco, a Ca’ Foscari, per un importo di 7 milioni 625 mila euro, rateizzati in dieci anni. L’atto è stato sottoscritto, davanti all’ufficiale rogante Margherita De Luca, dal direttore centrale delle risorse logistiche e strumentali del Ministero dell’Interno, Antonio Gambardella, e dal direttore della Direzione Patrimonio del Comune, Luigi Bassetto, presenti l’assessore comunale al Patrimonio, Mara Rumiz, e il comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Adriano Pallone.


L’assessore Rumiz ha espresso grande soddisfazione per l’acquisto da parte dei Vigili del fuoco dell’edificio – costruito in due fasi, nel 1929 e nel 1934, proprio come caserma dei Vigili del fuoco, con una superficie commerciale di 2.659 metri quadrati – perché ciò garantisce buona manutenzione, utilizzo, valorizzazione di un importante edificio nella città storica, e più ancora perché costituisce un ulteriore radicamento in città dei Vigili del fuoco, in assoluta controtendenza con l’esodo verso la terraferma di uffici pubblici. L’assessore Rumiz ha quindi affermato che è in corso un ulteriore approfondimento per arrivare alla vendita anche delle rimanenti parti dell’edificio, d’intesa con l’Università di Ca’ Foscari, che oggi le utilizza. 


Il direttore Gambardella ha annotato che il Ministero ha compiuto un grosso sforzo, date le limitate risorse, perché ha ritenuto opportuno investire in Venezia, nell’ambito di una politica portata avanti da anni in tutta Italia e in continua espansione, politica tesa ad assicurare al patrimonio dello Stato gli edifici sede di servizi essenziali, per garantire la continuità dell’esercizio: un paese civile – ha detto – abbisogna di maggior sicurezza. Il prossimo passo sarà un intervento di ristrutturazione e di valorizzazione dell’immobile.


Il comandante Pallone, nel ricordare che la presenza dei Vigili del fuoco, oggi circa trecento, è diffusa sul territorio comunale, ha annotato che l’acquisto è stato voluto dallo stesso prefetto Mario Morcone, capo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, anche per l’importante valore di immagine che il Corpo nazionale attribuisce alla presenza a Venezia dei Vigili del fuoco. Pallone ha assicurato il massimo impegno per rendere al più presto ancor più funzionale la caserma, ricordando che sono stati conclusi di recente lavori di sistemazione dei solai (per 300 mila euro) e che è imminente la conclusione dei lavori per la messa a norma e l’ammodernamento della cucina, della mensa, del bar (per 300 mila euro).