“Un programma di qualità, nonostante le difficoltà di bilancio, grazie ai contributi e alle sponsorizzazioni: una festa di tutti, in cui sia i turisti che i residenti siano protagonisti e partecipi”: questa la definizione dell’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, del Carnevale di Venezia 2006. E domani alle ore 12, nella sede municipale di Via Palazzo, sarà presentato anche il programma del Carnevale di Mestre.
Il sindaco, Massimo Cacciari, ha sottolineato il grande contributo che La Biennale ha dato al Carnevale 2006, con la quale il Comune ha lavorato in pieno accordo e collaborazione, che purtroppo non è detto possa esserci l’anno prossimo, a causa dei tagli consistenti subiti dall’ente con l’ultima Finanziaria.

Quest’anno il Comune, per gestire l’emergenza, ha destinato al Carnevale molti fondi previsti anche da sponsorizzazioni già concluse per la città. Sponsor principali di questa edizione – fino a oggi – il Casinò di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia insieme alle categorie economiche, la Mazda, Alpieagles, Unindustria, Ava, Enel, Consorzio Venezia Nuova, Coin, gondolieri e tassisti. E per l’anno prossimo “basta Carnevali in stato di emergenza: vogliamo finalmente voltare pagina e perciò chiediamo a tutti gli sponsor interessati e alle categorie economiche cittadine di comunicarci la loro disponibilità a finanziare il Carnevale 2007, quantificando i contributi, entro il mese di maggio.” Così, avendo chiaro il budget fin da maggio – ha detto il sindaco – sarà possibile predisporre il programma con largo anticipo. Cacciari si è detto aperto anche all’ipotesi di creare una Agenzia del Turismo capitalizzata, formata dalle categorie economiche della città, che si occupi dell’organizzazione di tutti i grandi eventi tradizionali in città, e quindi anche del Carnevale.

Il produttore esecutivo del Carnevale 2006, Alessandro Dal Pra, ha presentato le scenografie che saranno utilizzate in Piazza San Marco con il palco concepito per avere al suo interno tutti i servizi e nel pieno rispetto del contesto in cui viene inserito: dal palco scenderà una passerella lunga 25 metri (sulla quale si svolgeranno le varie sfilate in programma) che terminerà in un grande ottagono frontale riservato al ballo. Nella filosofia del programma, infatti, il ballo, insieme alla musica e alle maschere, è protagonista assoluto, con l’obiettivo di riuscire a “far ballare la piazza”, grazie all’introduzione di generi consoni all’ambiente (tango, balli caraibici, ecc.) e ai maestri presenti che inciteranno il pubblico alla danza.
Nei campi in cui sono previsti altri eventi (San Polo per i bambini, Sant’Angelo, con vari sport praticati in costume, e Bella Vienna per i giovani dalle 19 alle 23), saranno invece installate delle torri intorno alle quali sarà montato il palco. Come eventi speciali, da giovedì a martedì grasso, saranno proiettate sul campanile di san Marco e accompagnate da musica, immagini de “Il carnevale nel tempo”, dalle tele del ‘500 fino a un immaginario Carnevale del futuro.
Martedì grasso si chiuderà invece con uno spettacolo piromusicale in Bacino San Marco, in cui i fuochi saranno sparati – grazie all’uso del computer – in perfetta sincronia con le musiche suonate (estratte dai brani suonati dalle grandi orchestre che si succederanno in Piazza San Marco durante tutto il Carnevale).
Il coordinatore artistico Alessandro Bressanello ha presentato le principali novità: dal ritorno de “La Moresca” (tradizionale danza carnevalesca del ‘700 che raffigura la lotta fra mori e cristiani), al coinvolgimento di Venezia Suona che prevede quattro giorni di esibizioni (il 19 a Cannaregio in concomitanza con la festa dei veneziani, il 23 da Piazzale Roma a Rialto, il 25 in via Garibaldi e il 26 dalla Stazione a Santi Apostoli). Saranno anche reintrodotti, in campo San Polo, i giochi tradizionali di strada per i bambini e ci sarà una sfilata riservata ai bambini. Confermati poi gli eventi tradizionali quali la festa delle Marie, per la regia di Bruno Tosi, e il Volo dell’Angelo.

Per i giovani, infine, oltre agli eventi previsti in Campo Bella Vienna, dal 18 al 28 febbraio, alla Stazione marittima di San Basilio, ci sarà “Carnival night”- dalle 23 alle 4 – la cui organizzazione sarà curata dagli esercenti di Santa Margherita: nel campo omonimo – ha precisato il sindaco – sarà invece potenziata la sorveglianza affinché vengano rispettati gli orari di chiusura dei locali e dirottati i giovani a San Basilio, onde evitare anche il minimo disagio ai residenti (sono già stati destinati 30 agenti della Polizia municipale, oltre a Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato).
PROGRAMMA
Piazza / Piazzetta San Marco
Sabato 18 Febbraio Piazza San Marco Ore 15.00 Partenza GRAN CORTEO STORICO da S.Pietro di Castello verso San Marco Percorso Via Garibaldi – Riva degli Schiavoni
Ore 16.30 Arrivo a S.Marco del Gran Corteo Storico FESTA DELLE MARIE Ideazione e regia di Bruno Tosi, in collaborazione con C.E.R.S , Ass. Amici del Carnevale, Ass. Inter. Amici del Carnevale
Ore 18.00 GRANDE ORCHESTRA DE “L’ OFFERTA MUSICALE” Maestri invitano a danzare il Minuetto, Valzer e altre Danze Ottocentesche In collaborazione con La Società di Danza diretta da Fabio Mollica
Domenica 19 Febbraio
Piazza San Marco Ore 11.30 CORTEO STORICO da Piazza S.Marco a Palazzo Ducale a cura di C.E.R.S.,Ass. Amici del Carnevale, Ass. Intern. Amici del Carnevale
Piazzetta San Marco Ore 12.00 IL VOLO DELL’ANGELO La tradizionale apertura del Carnevale Produzioni Teatrali Veneziane e Compagnia dei Folli – Regia A.Bressanello
Piazza San Marco Ore 12.30 Teatro di Gestualità e Danza su Temi dell’ Ecologia MARE BALTICO “Saiga Teatro di Movimento” Lituania
Piazza San Marco Ore 14.30 VIII FESTIVAL EUROPEO DI RIEVOCAZIONI STORICHE "CITTÀ DI VENEZIA" a cura del C.E.R.S. Con: De Legende (Belgio) - Der Verlorene Haufen (Germania) Hansevolk Luebeck (Germania) Jan Willem (Olanda) - Les Piedes Gauches (Svizzera) – Academa Sodalitas Ecelinorum – Compagnia S. Vitale Emporium Athestinum – I Danzatori del Contado – Associazione Giulietta e Romeo – Nobilità Sabauda Schola Tamburi Storici – Serenisimo Tribunal de l’Inquisithion
Ore 16.00 GRANDE SFILATA DI MASCHERE
Piazzetta San Marco Ore 17.00 Gazebo CONCERTO MUSICA BAROCCA L’Offerta Musicale
Ore 15.45 GRAN CORTEO ACQUEO IN MASCHERA dal bacino S.Marco al Canal de Cannaregio a cura Coordinamento Società Remiere
ore 17.00 Canal de Cannaregio FESTA DEI VENEZIANI
Lunedì 20 Febbraio
Piazzetta San Marco Ore 17.00 Gazebo CONCERTO MUSICA BAROCCA L’Offerta Musicale
Martedì 21 Febbraio Piazzetta San Marco Gazebo Ore 17.00 CONCERTO DI MUSICA BAROCCA Opera da Camera di Venezia
Mercoledì 22 Febbraio Piazza San Marco Ore 16.00 GRANDE SFILATA DI MASCHERE
Ore 18.00 LA MORESCA Tradizionale Danza Carnevalesca rappresentante la lotta tra i Mori e i Cristiani Associazione Moreska di Korcula (Croazia)
Piazzetta San Marco Ore 15.00 Palchetto di Commedia dell’Arte IL VECCHIO GELOSO Compagnia Venezia in Scena
Ore 16.00 Gazebo:Concerto ENSEMBLE MEDIEVALE ASINARIA FESTA
Ore 17.00 Palchetto di Commedia dell’Arte IL VECCHIO GELOSO Compagnia Venezia in Scena
Giovedì 23 Febbraio
Piazza San Marco Ore 15.00 LA MORESCA Tradizionale Danza Carnevalesca rappresentante la lotta tra i Mori e i Cristiani Associazione Moreska di Korcula (Croazia) Ore 16.00 GRANDE SFILATA DI MASCHERE
Ore 21.00 Goran Bregovic and The Wedding & Funeral Band "TALES & SONGS FROM WEDDINGS & FUNERALS" Il più noto ambasciatore della musica balcanica nel panorama contemporaneo
Co’ fa Scuro CARNEVALE SENZA TEMPO Campanile di San Marco Sons et Lumières
Piazzetta San Marco Ore 15.00 Palchetto di Commedia dell’Arte IL PRINCIPE MORO Compagnia Pantakin
Ore 16.00 Gazebo:Concerto ENSEMBLE MEDIEVALE ASINARIA FESTA
Ore 17.00 Palchetto di Commedia dell’Arte IL PRINCIPE MORO Compagnia Pantakin
Venerdì 24 Febbraio
Piazza San Marco Ore 16.00 Sfilata e Concorso LA PIU’ BELLA MASCHERA DEL CARNEVALE 2006
Ore 17.30 I poeti Nancy Galano e Jesus Cos Causse di Santiago di Cuba “Apparizione delle divinità cubane Yemayà, Ochun e Oya Yansa”
Ore 18.00 BALLO CON MAESTRI DI SALSA OlaLatina - Scuola di Balli Caraibici con Claudio, Giovanni e Claudia c/o Palestra Eutonia Club Venezia
Ore 21.00 CHIRIMIA BOMBA LATINA Salsa y Latino dal Sud America
Co’ fa Scuro CARNEVALE SENZA TEMPO Campanile di San Marco Sons et Lumières
Piazzetta San Marco Ore 15.00 Palchetto di Commedia dell’Arte D’AMORE RAPITO Compagnia Internazionale Venezia in Scena
Ore 16.00 Gazebo CONCERTO MUSICA BAROCCA L’Offerta Musicale
Ore 17.00 Palchetto di Commedia dell’Arte IL PRINCIPE MORO Compagnia Pantakin
Sabato 25 Febbraio Piazza San Marco Ore 16.00 GRANDE SFILATA DI MASCHERE
Ore 21.00 PAOLO BELLI & BIG BAND La più famosa Big Band del momento
Co’ fa Scuro CARNEVALE SENZA TEMPO Campanile di San Marco Sons et Lumières
Piazzetta San Marco Ore 15.00 Palchetto di Commedia dell’Arte D’AMORE RAPITO Compagnia Venezia in Scena
Ore 16.00 Gazebo CONCERTO MUSICA BAROCCA Opera da Camera di Venezia
Ore 17.00 Palchetto di Commedia dell’Arte ZUAN VILLAN Compagnia Glossateatro
Domenica 26 Febbraio
Piazza San Marco Ore 16.00 GRANDE SFILATA DI MASCHERE
Ore 18.00 Il Festival di Buenos Aires e Maria Pantuso – Zapato Rojos presentano CONCERTO DI TANGO E BALLO POPOLARE Con il Quinteto Tango Extremo Voce: Eva Encanto Scuola di Ballo con la partecipazione di Associazioni di Tango Italiane e Internazionali Tango Elettronico, Musica e immagini DJ: Luis Tarantino Concerto e Murga con la Compagnia Carnevales Porteños diretta da Gustavo Mozzi con la partecipazione di ballerini di Murga Co’ fa Scuro CARNEVALE SENZA TEMPO Campanile di San Marco Sons et Lumières
Piazzetta San Marco Ore 15.00 Palchetto di Commedia dell’Arte SALTI E LAZZI Compagnia Balagan
Ore 16.00 Gazebo CONCERTO MUSICA BAROCCA Opera da Camera di Venezia
Ore 17.00 Palchetto di Commedia dell’Arte SALTI E LAZZI Compagnia Balagan
Lunedì 27 Febbraio
Piazza San Marco Ore 16.00 GRANDE SFILATA DI MASCHERE
Ore 18.00 BANDORCHESTRA.55 Diretta da Marco Castelli Una miscela di Swing, Ska, Etnico, Boogie boogie, Latin, Reggae
Co’ fa Scuro CARNEVALE SENZA TEMPO Campanile di San Marco Sons et Lumières
Piazzetta San Marco Ore 15.00 Palchetto di Commedia dell’Arte ZUAN VILLAN Compagnia Glossateatro
Ore 16.00 Gazebo CONCERTO MUSICA BAROCCA Opera da Camera di Venezia
Ore 17.00 Palchetto di Commedia dell’Arte SALTI E LAZZI Compagnia Balagan
Martedì 28 Febbraio
Piazza San Marco Ore 16.00 GRANDE SFILATA DI MASCHERE
Ore 17.00 PROCLAMAZIONE MARIA DELL’ANNO 2006 Ideazione e regia di Bruno Tosi
Ore 18.00 Compagnia dei Folli LA BATTAGLIA TRA IL CARNEVALE E LA QUARESIMA Regia di A. Bressanello
Ore 21.00 I MAESTRI SUONATORI DI VILLA CASTELLI ORCHESTRA DEL BALLO DELLA TARANTA Ore 22.45 CORTEO DA SAN MARCO A RIVA DEGLI SCHIAVONI
Ore 23.00 Riva degli Schiavoni SPETTACOLO PIROMUSICALE PER LA CHIUSURA DEL CARNEVALE
Co’ fa Scuro CARNEVALE SENZA TEMPO Campanile di San Marco Sons et Lumières
Piazzetta San Marco Ore 15.00 Palchetto di Commedia dell’Arte IL VECCHIO GELOSO Compagnia Venezia in Scena
Ore 16.00 Gazebo CONCERTO MUSICA BAROCCA Opera da Camera di Venezia
Ore 17.00 Palchetto di Commedia dell’Arte SALTI E LAZZI Compagnia Balagan
Feste a Palazzo
Domenica 19 Febbraio Ca’ Rezzonico Ore 21.00 BALLO PETROVSKI
Giovedì 23 – Venerdì 25 Febbraio Ca’ Vendramin Calergi Ore 16.00 FESTA IN MASCHERA
Eventi Speciali
CA’ REZZONICO
Lunedì 27 – Martedì 28 Febbraio Ore 21.00 MOZART. COME DIVENTARE UN VERO VENEZIANO IN UN MESE con Alessandro Haber e Sandra Mangini,Michela Degano,Pietro Pilla, Alessandro Pizzolito,Tiziana Kinkela Soprano Susanna Armani Adattamento Teatrale Paolo Cattelan Ensemble L’Opera stravagante
CAMPO S.ANGELO
Giovedì 23 Febbraio
Ore 12.00 IL PALIO DEI GIOVANI APERTURA UFFICIALE DEL PALIO Presentazione delle Squadre e Corteo Storico in Gondola
Ore 14.00 QUADRANGOLARE DI CALCETTO PER BAMBINI IN COSTUME Ore 17.00 PREMIAZIONI
Ore 18.00- 20.00 San Vito Citta Del Ballo SERENATE E MANDOLE ALLA BARBIERE DELL’ALTO SALENTO Mimmo Epifani & Epifani Barbers
Venerdì 24 Febbraio
Ore 14.00 FESTE E GIOCHI VENEZIANI – LA SCHERMA APERTURA UFFICIALE DEI GIOCHI
Ore 16.00 LA MORESCA Tradizionale Danza Carnevalesca rappresentante la lotta tra i Mori e i Cristiani Associazione Moreska di Korcula (Croazia)
Ore 16.30 ESIBIZIONE DEI GRANDI MAESTRI DELLA SCHERMA
Ore 17.30 PREMIAZIONI
Sabato 25 Febbraio
Ore 12.00 IL PALIO DEI SESTIERI APERTURA UFFICIALE DEL PALIO Presentazione delle Squadre e Corteo Storico in Gondola
Ore 13.45 FUTEBOL DE SALAO IN COSTUME D’EPOCA
Ore 17.00 CHIUSURA TERZA GIORNATA
Ore 18.00 – 20.00 Cantori e Cantastorie dell’Alto Salento SUONI E DEVOZIONE DELLA MURGIA BRINDISINA
Domenica 26 Febbraio
Ore 12.00 IL PALIO DEI SESTIERI INCONTRO DI CALCIO IN COSTUME In campo le rappresentative dei Giornalisti del Veneto e quella dei Gondolieri
Ore 13.30 FUTEBOL DE SALAO IN COSTUME D’EPOCA
Ore 16.30 PROCLAMAZIONE SQUADRA VINCITRICE CORTEO ATTRAVERSO CENTRO STORICO FINO A PIAZZA SAN MARCO
PIAZZA SAN MARCO Ore 17.00 PREMIAZIONI “II PALIO DEI SESTRIERI”
Ore 17.30 II EDIZIONE PREMIO “DEA EUPALLA in ricordo di Gianni Brera
Ore 18.00 CHIUSURA QUARTA GIORNATA
Martedì 28 Febbraio
Ore 14.00 FESTE E GIOCHI VENEZIANI – IL TENNIS APERTURA UFFICIALE DEI GIOCHI Torneo di Mini-Tennis con 16 bambini in costume d’epoca in rappresentanza dei Sestieri Veneziani
Ore 14.30 INIZIO DEI GIOCHI Atleti Under 12 della Scuola Tennis Green Garden in costume d’epoca
Ore 16.30 ESIBIZIONE SPETTACOLO “A TUTTO CAMPO” DEI MAESTRI DEL CIRCOLO
ORE 17.30 CHIUSURA E PREMIAZIONI
CAMPO SAN POLO
Sabato 18 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore15.00-18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 16.00 LUCIA OSELLIERI Burattini
Ore 17.00 Abraxa Teatro LA DANZA DELLE FIERE
Domenica 19 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 16.00 L’APRISOGNI Teatro di burattini
Ore 17.00 Bilico Teatro LONGART
Lunedì 20 febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 15.00 – 18.00 MACRAME’ Laboratorio costruzioni maschere Ore 17.00
L’APRISOGNI Teatro di burattini
Martedì 21 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 15.00 – 18.00 MACRAME’ Laboratorio costruzioni maschere
Ore 17.00 L’APRISOGNI Teatro di burattini
Mercoledì 22 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 15.00 – 18.00 MACRAME’ Laboratorio costruzioni maschere
Ore 17.00 TEATRO IN PIEDI Teatro di burattini
Giovedì 23 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 16.00 BURATTINESCA COMPAGNIA DEI BISOGNOSI
Ore 16.30 TEATRO CLAP Giocolieri
Ore 17.00 SFILATA BAMBINI IN MASCHERA E PREMIAZIONE A cura di Fabio Koryu Calabrò
Venerdì 24 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 16.00 BURATTINESCA COMPAGNIA DEI BISOGNOSI
Ore 16.30 MICROCIRCO ACQUARONE FERRARIS Microcirco con trapezio
Ore 17.00 SFILATA BAMBINI IN MASCHERA E PREMIAZIONE A cura di Fabio Koryu Calabrò
Sabato 25 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 16.00 TEATRO IN PIEDI Burattini
Ore 17.00 Il Melarancio LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Domenica 26 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 10.00 e ore 16.00 TEATRO IN PIEDI Burattini
Ore 17.00 Teatro Carillon IL CARRETTO DI PAN
Lunedì 27 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 16.00 IL TEATRO DI GELSOMINA Burattini
Ore 17.00 SOLO DA SOLE Giocolieri
Martedì 28 Febbraio
IL CARNEVALE DEI BAMBINI a cura di Lion e Mandragola Ore 15.00 – 18.00 SCUSATE IL DISTURBO, STIAMO GIOCANDO PER VOI Progetto giochi tradizionali in campo
Ore 16.00 PIERPAOLO DI GIUSTO Burattini
Ore 17.00 Nouvelle Lune FAIRY TALES
Venezia Suona al Carnevale (a cura del Circolo Culturale Il Suono Improvviso)
Domenica 19 febbraio
Canal de Cannaregio Ore 15.00 Cp. S. Leonardo – Sala S. Leonardo Speciale prova aperta della “Big Band di Venezia- Il Suono Improvviso diretta da Paolo Vianello
Dalle ore 17.00 Ponte delle Guglie – Pasquale Mirra trio (Latin jazz) Fdm. Cannaregio – Nossa Alma Canta (Musica brasiliana) Fdm. S. Giobbe – Ska- J (Ska) Fdm. Cannaregio- Gruppo folclorico veneziano La Manfrina (Musica tradizionale veneta) Fdm. S. Giobbe – Trst sevdah reunion (musica popolare dell’Est)
Giovedì 23 febbraio
Da P.le Roma a Rialto Dalle ore 16.30 Fdm. Papadopoli – Alberto Vianello trio (Jazz) Cp. dei Tolentini – Don Ciccio Philarmonic Orchestra (Jazz, blues e quant’altro) Cp. S. Rocco – Rapsodie ensemble (‘900) Cp. dei Frari - Trst sevdah reunion (musica popolare dell’Est) Cpl. S. Tomà - Nossa Alma Canta (Musica brasiliana) Cp. S. Aponal – Rumellai (Musica Balcanica) Ruga Rialto – Ska- J (Ska)
Sabato 25 febbraio
Via Garibaldi Dalle ore 16.30 Riva S. Biagio – Don Ciccio Philarmonic Orchestra (Jazz, blues e quant’altro) Via Garibaldi 1 – Swing Manouche (Jazz) Via Garibaldi 2 – N.A.C. Project (Musica brasiliana) Via Garibaldi 3- Max Maber Orkestar (musica popolare dell’Est) Giardinetti 1 – Capitan Jive (Swing e rockabilly) Giardinetti 2 – Alberto Vianello trio (Jazz)
Domenica 26 febbraio
Dalla Stazione a SS: Apostoli Dalle ore 16.30 Fdm. S. Lucia (stazione FS) - Capitan Jive (Swing e rockabilly) Cp. S. Geremia – I Ragazzi del Beat (Musica anni ’60) Cpl. De l’Anconeta – Griot trio (Jazz) Rio terà della Maddalena - N.A.C. Project (Musica brasiliana) Cp. S. Fosca - Max Maber Orkestar (musica popolare dell’Est) Ct. Dei Pali già Testori (strada nuova) – Jambalaia (R&B) Cp. SS. Apostoli - Don Ciccio Philarmonic Orchestra (Jazz, blues e quant’altro) Cpl. Flaminio Corner (Ponte dei giocatolli) – Acousticland (CountryBlues)
Stazione Marittima – San Basilio
18 – 28 febbraio
ore 22.00 – 04.00 CARNIVAL NIGHT
Campo Bella Vienna - Rialto
Sabato 18 Febbraio
Ore 19.00 – 23.00 Upperground Orchestra Nu-jazz + Cacao Brothers Dj Cacao Brothers Dj + Guest
19-20-21-22-26-27 Febbraio
Ore 19.00 – 23.00 Cacao Brothers Dj + Guest
Giovedì 23 Febbraio
Ore 19.00 – 23.00 BIO-MUSIC The B-side of Tantratribe.com DJ Set Santucci + Bebo the alchemist live Lounge, Chill Out, Funk, Brasil Cacao Brothers Dj + Guest
Venerdì 24 Febbraio
Ore 19.00 – 23.00 R-Lab R&B Dub Cacao Brothers Dj + Guest
Sabato 25 Febbraio
Ore 19.00 – 23.00 Porfirio Rubirosa Surf Cacao Brothers Dj + Guest
Martedì 28 Febbraio
Ore 19.00 – 23.00 Cabriotronic Cacao Brothers Dj + Guest
Tutti i giorni
MASCHERANDO SULL'ACQUA Ore 16.00 – dal pontiletto di Ca’ Farsetti in collaborazione con l’Associazione Gondolieri di Venezia, “Assemblea dei Bancali” Tour in Gondola (Il costo è di 20 Euro a persona)
PRESENTATO IL CARNEVALE DI MESTRE
Il Carnevale della terraferma si può riassumere in un concetto ispiratore, quello del divertimento diffuso, il divertimento per tutti e in particolar modo per i bambini e le famiglie. Così l’assessore comunale al Turismo, Augusto Salvadori, ha presentato questa mattina nella sede municipale di Via Palazzo a Mestre il programma del Carnevale di Venezia 2006 in terraferma. Alla conferenza stampa hanno preso parte il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, il dirigente comunale del Turismo, Marco Agostini, il curatore delle iniziative teatrali a Mestre, Dario Ventimiglia, il coordinatore artistico del Carnevale di Venezia 2006, Alessandro Bressanello, i quattro presidenti delle Municipalità di Terraferma.
|