L’Assessorato comunale alle Politiche giovanili ha reso noto che per Carnevale saranno rilasciate 350 autorizzazioni temporanee per l’esercizio dell’arte di strada e 550 per il trucco, con validità dal 18 al 28 febbraio. I pass saranno distribuiti alla Scoletta dei Calegheri, Campo San Tomà, a cura dell'ufficio Arte di Strada, nelle giornate di martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13; nei giorni di distribuzione gli interessati potranno ritirare all’ingresso della sede, dalle ore 8 alle ore 9, il tagliando con il numero d’ordine per il ritiro del pass. Gli interessati dovranno essere muniti di documento di identità valido e di una fotocopia dello stesso.
Per il trucco, ogni persona potrà ottenere un solo permesso. Chi volesse incaricare una persona di fiducia di ritirare il permesso al proprio posto dovrà scaricare dai siti www.carnevale.venezia.it, www.veneziagiovane.net oppure www.comune.venezia.it il modulo di richiesta dell’autorizzazione; stampare, compilare, firmare il modulo e consegnarlo, accompagnato dalla copia della propria carta d'identità o del permesso di soggiorno in Italia, al proprio incaricato. Chi ritira la tessera per conto terzi potrà ottenere la sola autorizzazione della persona per cui consegnerà la richiesta. L’autorizzazione sarà rilasciata agli aventi diritto a fronte della sottoscrizione di una dichiarazione/impegno del richiedente a utilizzare prodotti clinicamente testati e garantiti dalle ditte produttrici e a disinfettare gli strumenti per il trucco al termine di ogni utilizzo.
I pass per esercitare l’arte di strada potranno essere ritirati anche per conto di più persone. Chi si incarica del ritiro dovrà consegnare, assieme alla propria, anche le richieste debitamente compilate e firmate delle altre persone, accompagnate da copia delle carte di identità e/o dei permessi di soggiorno. Il tesserino per l’arte di strada autorizza esclusivamente le forme dello spettacolo di strada. Non rientrano in questa categoria le attività denominate come “produzioni del proprio ingegno”, tutte le forme espressive che implicano la produzione di merci e/o manufatti – quadri, carte o altri supporti dipinti, decorazioni, monili, oggettistica – o le attività di divinazione (cartomanzia, astrologia). I cittadini non appartenenti all’Unione europea dovranno produrre e depositare copia del permesso di soggiorno o, per gli studenti, fotocopia del libretto universitario.
Le aree per l’esercizio del trucco e dell’arte di strada saranno indicate in un allegato all’autorizzazione. E’ comunque assolutamente interdetta all’esercizio del trucco e dell’arte di strada l’intera area marciana. L’organizzazione suggerirà luoghi alternativi che saranno pubblicizzati come spazi dove sarà più facile incontrare truccatori e artisti di strada. Informazioni: 041.2747960.
|