Sei in: il cittadino > cercare informazioni > sala stampa > comunicati stampa
Contenuti della pagina


Torna all'elenco

25/01/2006

Categoria: Politiche sociali

Ondata freddo: più posti letto per i senza dimora


 


“Emergenza inverno 2005-2006”, il progetto promosso dal Comune di Venezia a favore delle persone senza dimora sta cercando di fronteggiare, con interventi concreti, l’emergenza scattata in questi giorni per il brusco abbassarsi della temperatura. “In particolare – ricorda in una nota l’assessore alle Politiche sociali Delia Murer – è stato aumentato il numero dei posti disponibili per l’accoglienza notturna: quelli della cooperativa Caracol in via Fratelli Bandiera a Marghera sono stati portati da 24 a 32; alla Casa di riposo di via Spalti a Mestre ne sono disponibili ora 20 mentre in centro storico ci sono ora altri 5 posti al Centro Betlemme della Caritas diocesana. In pratica sono così a disposizione 57 posti letto in più rispetto a quelli normalmente esistenti nelle strutture cittadine di accoglienza per senza dimora.”


 


Sono inoltre sempre attivi i vari servizi predisposti nell’ambito del progetto: “accoglienza diurna”, “percorsi educativi e di accompagnamento”, “avvocati di strada” (curati dalla cooperativa Gea); “assistenza sanitaria” (fornita dalla Croce Verde); “lavoro di strada” e “accoglienza notturna” (assicurati dalla cooperativa Caracol). Quest’ultima gestisce anche il “telefono bianco”: al numero 041.927471 possono essere segnalate, 24 ore su 24, situazioni d’emergenza riguardanti persone senza casa in difficoltà.


 


Grazie al progetto senza dimora nell’arco del 2004 sono state aiutate, tramite il lavoro di strada, 468 persone; 372 sono stati i senza fissa dimora che hanno goduto dei percorsi di accompagnamento e presa in carico individuale; 247 quelli a cui sono stati prestati interventi sanitari; 269 coloro che hanno goduto dell’intervento “accoglienze e servizi a bassa soglia durante l’inverno”; ben 1152, infine, sono state le chiamate al telefono bianco.


 


“Emergenza inverno 2005-2006” è promosso dal Comune di Venezia in collaborazione con la Provincia e l’Azienda Ulss 12 ed è realizzato grazie alle cooperative sociali Caracol e Gea, alla Caritas, alla Croce Verde, all’Istituzione Casa dell’Ospitalità, all’Antica Scuola dei Battuti, al Gruppo Volontari Stazione di Mestre, alle associazioni Oceano d’Amicizia e Il cerchio della vita.