Domenica prossima, 29 gennaio, alle ore 10, al Teatro Goldoni, sarà celebrato il Giorno della Memoria, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. La cerimonia, coordinata da Sonia Guetta Finzi, responsabile del Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria, vedrà gli interventi del sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, e del presidente della Comunità Ebraica di Venezia, Dario Calimani; seguirà la messa in scena di “Tracce esili”, condotte teatrali di Patricia Zanco e Daniela Mattiuzzi, primo lavoro in assoluto tratto da “Storie di ebrei” di Imelde Rosa Pellegrini, ed. Nuovadimensione (con la collaborazione di Shylock – Cut di Venezia; ricerca immagini di Ugo Perissinotto).
Come noto, il Giorno della Memoria è stato istituito con la legge 211/2000 per “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”. La data stabilita dalla legge è il 27 gennaio, il giorno in cui nel 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz ma, come gli anni scorsi, la celebrazione è stata spostata a domenica, per consentire la più ampia partecipazione di cittadini.
Con viva cortese richiesta di pubblicazione / diffusione.
La presenza degli operatori dell’informazione sarà molto gradita.
|